redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La responsabilità è solidale ma il giudice deve indicare le quote di colpa

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23581 del 22 novembre 2010, ha cassato una decisione con cui i giudici di merito, in una causa intentata dal curatore fallimentare di una Srl per far valere un'azione di responsabilità per danno derivante da fittizio aumento di capitale nei confronti degli amministratori e sindaci della società fallita, aveva dichiarato la responsabilità in solido di questi ultimi, senza, però, indicare la quota di ripartizione interna delle singole colpe. In...

Il giudice può rideterminare la multa anche in una somma superiore

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 25304 del 15 dicembre 2010, hanno affermato la possibilità, per il giudice chiamato a decidere su di un'opposizione a sanzione amministrativa, di determinare l'entità della sanzione pecuniaria, in base al proprio libero convincimento, in una misura superiore rispetto a quella contenuta nel verbale stesso, purché la stessa risulti comunque ricompresa tra il minimo ed il massimo edittale previsto. E l'applicazione di una sanzione...

Corso per mediatori nel sito dell'Ordine degli avvocati di Roma

Nel sito dell'Ordine degli avvocati di Roma viene presentato un corso di formazione per 600 mediatori professionisti promosso dall'Ente di formazione dei mediatori forensi di Roma con il quale vengono messi a disposizione 20 corsi da 30 partecipanti l'uno, per una durata complessiva di 50 ore. Per la partecipazione ai corsi – a cui avranno accesso i soggetti in possesso di laurea in giurisprudenza che siano iscritti nell'albo degli avvocati di Roma ed abbiano una casella di posta...

In G.U. il Decreto legislativo “Taglia leggi”

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2010, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 212 del 13 dicembre 2010 che, quale provvedimento "taglia-leggi", abolisce circa 200mila disposizioni legislative statali, a norma dell'articolo 14, comma 14-quater, della Legge 28 novembre 2005, n. 246. Il decreto, che entra in vigore oggi, 16 dicembre, cancella automaticamente tutte le norme anteriori al 1° gennaio 1970 se non esplicitamente indicate come necessarie.

Licenziamenti collettivi: motivi di riduzione del personale sottratti al controllo del giudice

Con sentenza n. 24343 del 1° dicembre 2010, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di legittimità dei licenziamenti collettivi per riduzione del personale sottolineando – in una vicenda che aveva visto coinvolti, nel 2003, migliaia di dipendenti della Intesa Sanpaolo – che, in tali ipotesi, per verificare il rispetto delle relative regole procedurali “la sufficienza dei contenuti della comunicazione preventiva di cui all'articolo 4, comma 3, della Legge 23 luglio 1991, n. 223, deve...