redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Risarcimento parziale se la vittima non indossava il casco

Con ordinanza n. 26568 depositata lo scorso 30 dicembre 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso con il quale i genitori di un ragazzo, vittima di un sinistro stradale, avevano contestato il riconoscimento solo parziale del diritto al risarcimento dei danni conseguenti al decesso del loro congiunto. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto corretto l'operato degli organi di giustizia di merito sottolineando come l'omesso uso del casco protettivo da parte del conducente di...

Il valore dell'avviamento non muta con il deterioramento di alcuni beni aziendali

La Corte di legittimità, nel testo della sentenza n. 26429 del 30 dicembre 2010, si è pronunciata in materia di avviamento di un'azienda spiegando come il valore determinato all'inizio non è “legato alla sorte dei singoli beni aziendali, in quanto il criterio usato inizialmente si esaurisce in detta valutazione, e non ha alcun rilievo per le sorti successive di detto valore”. Sulla scorta di tale principio, i giudici della Corte hanno rigettato il ricorso presentato da una Spa avverso la...

Il sindacato sul rifiuto di autotutela non coinvolge la fondatezza della pretesa tributaria

Con sentenza n. 26313 del 29 dicembre 2010, la Corte di cassazione ha sottolineato che il mero rifiuto da parte dell'amministrazione finanziaria all'esercizio dell'autotutela può essere sottoposto al sindacato del giudice solo con riferimento all'esame della legittimità della condotta omissiva e non per quanto riguarda il merito o la fondatezza della pretesa tributaria del contribuente. Ed infatti - continua la Corte - “l'esercizio del sindacato sull'attività di autotutela costituisce...

Permesso solo per la collaborazione processuale

E' stato confermato, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 45593 del 29 dicembre 2010 – il diniego pronunciato dal Tribunale di sorveglianza di Roma nei confronti dell'istanza di permesso premio presentata da un detenuto ai sensi dell'articolo 58 ter dell'ordinamento penitenziario, a beneficio dei collaboratori di giustizia. In particolare, è stata ritenuta insufficiente, ai fini della concessione del permesso, l'attività di informatore prestata dal detenuto nell'ambito...

Ok al mandato d'arresto sulla base di accordi bilaterali

La Corte di cassazione, con sentenza n. 45524 depositata lo scorso 27 dicembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti la Corte d'appello di Venezia, a seguito di una richiesta di mandato di arresto europeo, aveva disposto la consegna alle autorità giudiziarie tedesche al fine del suo perseguimento penale per contrabbando organizzato di esseri umani. L'uomo aveva impugnato la detta decisione denunciando che per gli episodi oggetto del mandato, essendo stati...