redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok all'accertamento che richiama la consulenza penale

Per la Corte di legittimità – sentenza n. 25211 del 14 dicembre 2010 – la motivazione per relationem di un avviso di rettifica di dichiarazione Iva con rinvio alle conclusioni contenute nel verbale redatto dalla Guardia di Finanza nell'esercizio dei poteri di polizia tributaria, non è da considerare illegittima per mancanza di autonoma valutazione da parte dell'ufficio degli elementi dalla stessa acquisiti; in questo caso infatti – spiega la Corte – occorre ritenere che “l'ufficio stesso,...

Niente danno biologico iure hereditatis se la vittima muore sul colpo

La Terza sezione civile di Cassazione, con ordinanza n. 25264 del 14 dicembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dalla madre e dalla figlia di un uomo, vittima di un incidente stradale, al fine di ottenere il risarcimento, iure hereditatis, dei danni non patrimoniali e del danno esistenziale subiti dal loro congiunto. Nei gradi di merito era stato riconosciuto alle ricorrenti esclusivamente il risarcimento dei danni non patrimoniali subiti dalle stesse iure proprio. Secondo la Corte...

Convegno sull'abuso del diritto

Nel corso di un convegno organizzato dall'Anti del Lazio e dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma sull'abuso del diritto, il giudice della Corte costituzionale, Franco Gallo, ha sottolineato come per merito della Cassazione sia stata operata l'individuazione dell'esistenza nell'ordinamento di un principio generale in materia; ora – continua Gallo - spetta ora al legislatore e all'amministrazione finanziaria un intervento mirato che valga ad evitare che ogni ufficio proceda in modo...

No alla reiscrizione all'Albo per l'ex avvocato condannato

Ai fini della reiscrizione all'Albo degli avvocati, non può considerarsi "specchiatissima e illibata" la condotta dell'ex avvocato che sia stato condannato per falso ideologico. E' quanto affermato dai giudici di Cassazione a sezioni unite – sentenza n. 25089 del 13 dicembre 2010 – nell'ambito di una vicenda in cui un ex legale, cancellatosi dall'Albo per motivi personali, aveva chiesto di essere nuovamente iscritto. Ai fini della valutazione dell'esistenza dei requisti di idoneità l'Ordine...

La Cassazione sul licenziamento del dirigente

Per la Sezione lavoro della Cassazione – sentenza n. 25145, del 13 dicembre 2010 - la disciplina che limita il potere di licenziamento di cui alle leggi n. 604/1996 e 300/1970 non può essere applicata ai dirigenti convenzionali, “quelli cioè da ritenere tali alla stregua delle declaratorie del contratto collettivo applicabile, sia che si tratti di dirigenti apicali che di dirigenti medi o minori, ad eccezione degli pseudo-dirigenti, vale a dire di coloro i cui compiti non sono in alcun modo...