redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Corte di giustizia sull'e-commerce

Con sentenza pronunciata lo scorso 7 dicembre relativamente ai procedimenti riuniti n. C-585/08 e C-144/09, la Corte di giustizia europea è intervenuta in materia di competenza giurisdizionale del diritto dell'Unione relativamente ai contratti di consumo in caso di offerte on-line. In particolare, i giudici europei hanno sottolineato che per stabilire se l’attività di un commerciante, presentata sul suo sito Internet o su quello di un intermediario, possa essere considerata “diretta” verso...

L'agente che si addormenta “abbandona” il servizio

La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 43412 del 7 dicembre, ha respinto il ricorso presentato da un agente della Polizia di Stato avverso la decisione di condanna impartitagli per abbandono del posto di lavoro in quanto, mentre era in servizio alla frontiera, si era addormentato nel proprio gabbiotto. Per i giudici di legittimità, l'agente, con la sua condotta, era venuto meno al dovere generale legato alla tenuta della divisa. In particolare – spiega la Corte -...

Le condizioni per l'affidamento di incarichi a esterni

L'affidamento, da parte degli enti pubblici, di incarichi professionali di collaborazione esterna è ammesso, ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo n. 165/2001, in presenza di ben definiti presupposti di legittimità. In particolare, l'oggetto della prestazione deve corrispondere ad obiettivi e progetti specifici e determinati, la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata, devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della...

Nuovo monito europeo all'Italia per la lunghezza dei processi

Con risoluzione adottata lo scorso 2 dicembre, il Comitato dei ministri del consiglio d'Europa ha nuovamente richiamato l'Italia sul problema della lentezza dei processi. In particolare, le più alte cariche dello Stato italiano sono state invitate a mantenere gli impegni presi per risolvere il problema della lunghezza dei processi adottando, in proposito, tutte le misure tecniche e finanziarie che risultino necessarie.

Affidamento condiviso anche se su uno dei genitori pende una condanna penale

Con sentenza n. 24841 depositata lo scorso 7 dicembre 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano deciso per l'affidamento esclusivo della figlia all'ex marito in considerazione del fatto che la donna era stata condannata per calunnia nei confronti di quest'ultimo per averlo falsamente accusato di abuso della minore. I giudici di legittimità hanno accolto le doglianze della ricorrente sottolineando...