redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Convegno notai sul no profit

La Fondazione italiana per il Notariato, con il patrocinio dell'Agenzia per le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, e in collaborazione con il Consiglio di Milano e la Scuola di notariato Lombardia ha organizzato un convegno che si terrà il prossimo 5 novembre, a Milano, presso Centro Congressi della Provincia, sul tema “Non profit: le sfide dell'oggi e il ruolo del notariato”. Nel corso dell'incontro verranno esaminate alcune figure quali il trust onlus o le fondazioni...

Ok alla derubricazione da truffa aggravata a indebita percezione di erogazioni

Con sentenza n. 38457 del 2 novembre 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui il Gup aveva derubricato nel reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, il reato di truffa aggravata originariamente contestato nei confronti di una persona che, per ottenere dal Comune il reddito di cittadinanza previsto alla Regione Campania, aveva dichiarato un reddito familiare inferiore a quello reale.  Per i giudici di legittimità, l'operato del Gup doveva ritenersi...

La Procura di Roma apre un'inchiesta sull'esame notarile

I recenti disordini avvenuti durante la sessione scritta del concorso notarile sono divenuti oggetto di un'inchiesta aperta dalla Procura di Roma. Per ora, le indagini riguardano gli incidenti e le poteste dei candidati ma non è escluso che le stesse vengano allargate anche in merito alla regolarità dell'esame.  Intanto, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, sarebbe intenzionato a chiudere la vicenda in tempi rapidi; già oggi, dovrebbe ricevere dal Direttore del Dipartimento affari...

L'azione collettiva è uno strumento risarcitorio

L'ordinanza del 28 ottobre scorso con cui la Corte d'appello di Torino ha respinto la class action di Codacons contro Intesa San Paolo sulle nuove commissioni bancarie di massimo scoperto, sottolinea come il nuovo strumento abbia natura prettamente risarcitoria. E' escluso, quindi, che il tipo di azione introdotto con l'azione collettiva abbia fini di mero accertamento. Del resto - sottolineano i giudici di gravame - è la formulazione testuale dell'articolo 140 bis del Codice del consumo ad...

No alla revisione della patente se la colpa è del pedone negligente

Il Tar del Lazio, con sentenza n. 33083 del 29 ottobre, ha accolto il ricorso di un automobilista avverso il provvedimento con cui l'Ufficio della Motorizzazione civile di Roma aveva disposto, nei suoi confronti, la revisione della patente di guida mediante nuovo esame di idoneità tecnica a seguito di un incidente stradale in cui lo stesso aveva investito un pedone.  Il ricorrente lamentava che, come anche attestato dalla Polizia municipale nella ricostruzione della dinamica del sinistro,...