redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Concorso notai: provvedimento di annullamento delle prove scritte domani in G.U.

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, rispondendo alla camera ad un'interrogazione della Lega, ha annunciato che il provvedimento di annullamento delle prove scritte del concorso per notai, sospeso per motivi di ordine pubblico, verrà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di venerdì 12 novembre.

Precisazioni della Corte di giustizia sullo status di rifugiato

La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata lo scorso 9 novembre sulle cause riunite C-57/09 e C-101/09, ha fornito importanti chiarimenti in ordine all'interpretazione delle norme contenute nella Direttiva 2004/83/CE riguardanti l’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale. In particolare, i giudici europei hanno sottolineato come l’articolo 12, n. 2, lett. b e c), della detta...

Avvocati: Convegno organizzato dalla Camera

Si terrà il prossimo 11 novembre, a Palazzo Montecitorio - Sala della Lupa, un convegno organizzato dalla Camera dei deputati sul tema “L’Avvocatura soggetto costituzionale nella giurisdizione”. Dopo l'introduzione del Vice Presidente della Camera dei deputati, Antonio Leone, interverranno, tra gli altri, Maurizio de Tilla, Presidente dell’Oua, Giulia Bongiorno, Presidente della Commissione Giustizia della Camera e Giacomo Caliendo, Sottosegretario per la Giustizia. De Tilla, da tempo...

Niente revoca delle agevolazioni senza perizia

Per la Commissione tributaria provinciale di Frosinone – sentenza n. 183/3/10 dello scorso 5 novembre – la misura catastale che indichi un valore superiore ai duecentoquaranta metri quadrati non è sufficiente per revocare le agevolazioni richieste per l'acquisto della prima casa; ed infatti, i metri quadrati devono essere misurati con una perizia tecnica eseguita direttamente sul posto ai sensi dei criteri previsti dall'articolo 6 del Decreto ministeriale 2 agosto 1969.

Trust liquidatorio: ok ma con clausole che ne limitino l'operatività

Il Tribunale di Milano, con sentenza depositata lo scorso 29 ottobre 2010, richiamando l'articolo 1418 del Codice civile e l'articolo 15 lettera e) della Convenzione dell'Aja del 16 ottobre 1989, n. 364, ha dichiarato la nullità totale di un trust liquidatorio con il quale l'impresa disponente, già in stato di insolvenza, aveva segregato interamente il proprio patrimonio aziendale; per i giudici milanesi, in particolare, il richiamato articolo 15 della Convenzione escluderebbe che la separazione...