redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nuovo pacchetto sicurezza del Governo

Nella seduta dello scorso 5 novembre, il Governo ha approvato un nuovo pacchetto sicurezza contenuto in due provvedimenti, un decreto legge e un disegno di legge. Il primo, si occupa di sicurezza negli stadi, prevedendo la reintroduzione dell'istituto dell'arresto in flagranza differita, grazie al quale è possibile procedere all'arresto entro 48 ore dagli eventi, per chi, sulla scorta di riprese video, viene ripreso a commettere reati nel corso di manifestazioni sportive; vengono, poi,...

La crescita del settore non profit impone una riforma normativa

Nel corso del convegno "Non profit: le sfide dell'oggi e il ruolo del notariato", tenuto a Milano lo scorso 5 novembre, i notai hanno sottolineato come, in vista della costante crescita del settore del non profit, sembri ormai “improcrastinabile” la previsione di una riforma del relativo sistema normativo.  Nel nostro Paese, infatti, il non profit peserebbe per il 5% del pil, occupando 750mila persone in forma retribuita e 3.3milioni come volontari. Circa 50milioni i fruitori dei servizi.

Per le gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro è responsabile tutto il consiglio di amministrazione

La Cassazione, con sentenza n. 38991 del 4 novembre 2010, ha confermato la condanna per omicidio colposo dei consiglieri di amministrazione e del direttore di uno stabilimento industriale di Verbania per la morte di alcuni operai avvenuta a seguito dell'esposizione all'amianto. Gli amministratori sono stati tutti ritenuti responsabili dalla Corte di legittimità in considerazione dell'estrema gravità delle violazioni, reiterate e strutturali, delle disposizioni sull'igiene del lavoro le cui...

Il Comune non è tenuto a richiedere la classificazione al Territorio

Per la Corte di cassazione - sentenza n. 15538 del 30 giugno 2010 - il Comune, al fine di esercitare la propria attività di accertamento del tributo ai fini Ici, non è in alcun modo tenuto alla previa richiesta di classificazione da rivolgere all'Agenzia del Territorio e ciò in considerazione sia dell'assenza di una previsione di legge che stabilisca la necessità di una previa richiesta di attribuzione di rendita da parte dell'ente territoriale, sia, e soprattutto, della valutazione comparativa...

Preavviso di licenziamento con efficacia obbligatoria

Se una delle parti esercita la facoltà di recedere con effetto immediato dal rapporto di lavoro, quest'ultimo, stante l'efficacia obbligatoria del preavviso di licenziamento, si risolve immediatamente conseguendone, come unico obbligo della parte recedente, quello di corrispondere l'indennità sostitutiva; da tale momento, in ogni caso, eventuali fatti sopravvenuti non hanno più nessuna rilevanza. E' quanto ribadito dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 22443 del 4 novembre 2010 in...