redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La diffamazione del professionista non costituisce critica politica

La Quinta sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 37220 del 19 ottobre, ha accolto il ricorso presentato, ai soli effetti civili, da una donna, consigliere comunale di minoranza ed avvocato, avverso la decisione di assoluzione pronunciata dalla Corte di appello di Brescia nei confronti del sindaco e di un consigliere di maggioranza imputati per diffamazione dopo che, nel corso di una pubblica assemblea, avevano accusato la stessa di aver indotto un cittadino in buona fede, a...

Per le infiltrazioni dovute alla rottura del tratto di innesto è responsabile il singolo condomino

La Cassazione, con la sentenza n. 19045 del 3 settembre scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un condomino al risarcimento dei danni causati dalle infiltrazioni provenienti dalle tubature dell’impianto del suo appartamento ai danni dei proprietari dell'appartamento sottostante.  Il condomino, sostenendo che la perdita d’acqua infiltratasi nel soffitto dell’appartamento sottostante era stata determinata dalla rottura della tubazione di scarico...

Nuove forme di arbitrato

Oltre che nelle ipotesi e con le modalità previste dai contratti collettivi, il collegato lavoro consente alle parti di promuovere l'arbitrato sia durante il tentativo di conciliazione presso la Direzione provinciale del lavoro, sia innanzi a un collegio costituito a iniziativa delle parti sia, infine, dinanzi al collegio presente presso le camere arbitrali costituite dagli organi di certificazione.  L'arbitrato innanzi al collegio scelto dalle parti viene avviato per tramite di ricorso...

Contro l'arretrato si fa strada l'ipotesi delle sezioni stralcio

I tecnici del ministero della Giustizia, tra le possibili soluzioni al grave problema dell'arretrato, stanno vagliando la possibilità di riproporre l'istituzione delle sezioni stralcio. Il progetto comporterebbe un costo non indifferente per lo Stato per cui occorrerà procedere con un'attenta valutazione sulla compatibilità degli standard attuali della spesa pubblica e del bilancio del ministero stesso.

Ok allo status unico di figlio

Nella seduta del 29 ottobre scorso, il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge delega finalizzato a modificare la disciplina della filiazione in modo tale da equiparare, sostanzialmente, i diritti dei figli legittimi con quelli dei figli naturali. Il testo del disegno di legge è stato messo a punto da un’apposita Commissione per lo studio e l’approfondimento di questioni giuridiche afferenti la famiglia, istituita presso il Dipartimento per le politiche della famiglia della...