redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ricongiungimento estraneo alle coppie di fatto

Non ha alcun diritto al ricongiungimento familiare il convivente more uxorio extracomunitario legato ad una compagna italiana che sia incinta.  E' quanto statuito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 20134 del 23 settembre scorso, con cui è stato precisato come la causa di esclusione della espulsione consistente nella sussistenza di un rapporto di coniugio, e di convivenza, dell'espellendo con una donna in stato di gravidanza, “opera a condizione che tale rapporto trovi...

Difetto di rappresentanza sanabile in qualsiasi fase e grado

Ribaltata, da parte della Prima sezione civile della Cassazione – sentenza n. 20052 del 22 settembre 2010 – la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile l'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo di un Comune per assenza, agli atti, della delibera che autorizzava il sindaco pro tempore a stare in giudizio in nome e per conto dell'ente.  L'autorità giudiziaria di prima facie aveva ritenuto che tale vizio fosse insanabile e che, pertanto, passata in...

La multa va pagata tempestivamente

Con sentenza n. 20084 del 23 settembre 2010, la Seconda sezione civile della Cassazione ha sancito che il pagamento della multa per violazione del codice della strada effettuato oltre il termine di 60 giorni – in ritardo, quindi, anche di un solo giorno - non libera il contravventore dalle ulteriori sanzioni in quanto lo stesso potrà vedersi notificare una cartella esattoriale di pagamento per una somma pari alla metà del massimo della sanzione e per le spese del procedimento.  La somma pagata...

Niente condanna per il padre “paranoico"

La Corte di cassazione, con sentenza n. 34333 del 23 settembre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo che nei gradi precedenti era stato condannato per violazione degli obblighi di assistenza nei confronti dei figli.  In particolare, nel ricorso in Cassazione veniva lamentata la mancanza di motivazione sull'elemento soggettivo del reato che avrebbe dovuto essere escluso dai giudici di prime cure perchè, in considerazione del riscontrato disturbo della personalità...

Congresso penalisti a Palermo dall'1 al 3 ottobre

Si svolgerà a Palermo, dal 1° al 3 ottobre 2010, il XIII Congresso Ordinario dell'Unione camere penali italiane sul tema “Un giudice garante, un avvocato forte. Per la tutela delle garanzie”.  Nel corso dell'evento si procederà anche all'elezione della nuova giunta e del nuovo ufficio di presidenza dell'associazione.