redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'Anti invoca l'intervento del legislatore per garantire il giusto processo tributario

Si è tenuto lo scorso 8 ottobre, a Siracusa, il Convegno Nazionale Anti (Associazione nazionale tributaristi) per il 2010, sul tema "Il giusto processo tributario", per come organizzato dalla Sezione Sicilia Orientale dell'associazione.  Nel corso dell'incontro, i tributaristi hanno evidenziato la necessità, per garantire il giusto processo tributario, di un'assunzione di responsabilità da parte del legislatore. Secondo l'avvocato Vito Branca, presidente dei lavori del convegno, l'esigenza di...

Ancora dubbi sulle specializzazioni

Anche l'Oua, a mezzo del suo Presidente, Maurizio del Tilla, si esprime sul regolamento sulle specializzazioni varato dal Cnf mostrando alcune perplessità sul regime transitorio ivi previsto. Per de Tilla sarebbe necessario prevedere “un percorso serio e articolato, con una particolare attenzione alla giovane avvocatura”.  Altri dubbi sono stati sollevati dagli Ordini degli avvocati di Napoli e Palermo: secondo i primi il Cnf, nell'approvare il regolamento, avrebbe dovuto confrontarsi con le...

Cancellazione dal casellario anche per chi ha usufruito dei benefici

La Consulta, con sentenza n. 287 depositata lo scorso 8 ottobre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 5, comma 2, lettera d), del Decreto del Presidente della repubblica n. 313 del 14 novembre 2002 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti – limitatamente all'inciso “salvo che sia stato concesso alcuno dei benefici di...

Il no della Consulta al meccanismo dell'”acquisizione sanante” in materia di espropri

Con sentenza n. 293 depositata lo scorso 8 ottobre 2010, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità. L'articolo censurato è quello che prevede la possibilità, per l’amministrazione e per chi utilizza il bene per scopi di interesse pubblico, di chiedere al giudice amministrativo,...

No al sequestro dello studio del legale indagato per truffa

Per la Cassazione – sentenza n. 36201 depositata l'8 ottobre 2010 – non è possibile procedere al sequestro dello studio dell'avvocato indagato per truffa senza la prova della sussistenza del rapporto di pertinenzialità tra l'attività delittuosa considerata e il detto luogo.  In particolare, nella vicenda di specie è stata annullata l'ordinanza con cui i giudici del riesame avevano disposto il sequestro dello studio di un legale che era stato accusato di una serie di truffe in danno a compagnie...