redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Competenza del tribunale ordinario sulle questioni concernenti i figli naturali

Nella seduta del 6 ottobre scorso, l'aula del Senato ha proceduto all'approvazione, in prima lettura, del Disegno di legge contenente la modifica della disciplina in materia di potestà genitoriale e di filiazione naturale con riferimento ad alcune incongruenze che si erano prodotte, nei confronti dei figli naturali, a seguito dell'entrata in vigore della legge sull'affidamento condiviso (Legge n. 54 del 2006). Così, da un lato, le nuove norme affidano ad entrambi i genitori la potestà...

Ampia partecipazione al 26° Congresso del Notariato internazionale

Si è concluso ieri, 6 ottobre, il 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech; ampia è stata la partecipazione ai lavori: ben 78 sono i paesi che hanno inviato una delegazione, costituenti il 59% della popolazione mondiale e oltre il 58% del Pil planetario. I lavori si sono chiusi con il forum “Prevenire le crisi: regole, controlli e trasparenza”, coordinato da Giancarlo Laurini, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato e presidente onorario dell’Uinl.

Il Cnf chiede una legge urgente che impedisca l'improcedibilità in massa delle opposizioni a D.I.

La recente sentenza di Cassazione a Sezioni unite, la n. 19246 del 9 settembre 2010, secondo cui, nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, l’abbreviazione dei termini di costituzione dell’opponente consegue automaticamente al fatto obiettivo della concessione all’opposto di un termine di comparizione inferiore a quello ordinario e per il “solo fatto” che l’opposizione sia stata proposta, sta creando molto scompiglio nel mondo dell'Avvocatura, preoccupata per le consequenziali...

Confermata la misura cautelare al padre che tratta per vendere la figlia

La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 35923 del 6 ottobre 2010, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un padre avverso l'ordinanza con cui il Tribunale della Libertà di Trieste aveva disposto nei suoi confronti la custodia cautelare in carcere a seguito dell'accusa di riduzione in schiavitù della figlia minore.In particolare, a seguito delle intercettazioni disposte sulle utenze telefoniche dell'uomo erano state desunte delle trattative per la vendita della...

Suggerimenti e appunti in attesa del decreto ministeriale sulla conciliazione

Il Cnf ha inviato all’ufficio legislativo del ministero della Giustizia un parere tecnico sullo schema del decreto ministeriale in corso di elaborazione per la disciplina delle procedure e delle indennità dei procedimenti di conciliazione. Oltre a sottolineare le precedenti istanze dell'Avvocatura, il Cnf procede all'individuazione di alcuni suggerimenti che il Dicastero potrà utilizzare per rendere più efficace la nuova normativa.  Nel dettaglio, per quel che riguarda i mediatori, viene...