redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cerimonia di investitura per il nuovo avvocato generale dello Stato

Si è tenuta ieri, 14 ottobre, in Roma, Palazzo Sant'Agostino, la cerimonia di investitura dell'avvocato generale dello Stato, Ignazio Francesco Caramazza. Sono intervenuti il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta ed il ministro della Giustizia, Angelino Alfano.  Il nuovo avvocato generale dello Stato, nel suo discorso di insediamento, ha sottolineato l'esistenza di tre emergenze meritevoli di particolare attenzione: la...

Il Cnf propone due soluzioni per evitare l'improcedibilità di massa delle opposizioni a decreto ingiuntivo

Per ovviare al rischio di dichiarazioni di improcedibilità di massa conseguenti alla recente pronuncia di Cassazione sulle opposizioni a decreto ingiuntivo (sentenza n. 19246/10), il Consiglio nazionale forense, con comunicato diffuso lo scorso 14 ottobre, propone due possibili interventi interpretativi al Codice di procedura civile, interventi che verranno presentati oggi, 15 ottobre, ai rappresentanti del Parlamento.  La prima proposta è quella che interpreta l'articolo 165 comma 1 del...

No al licenziamento del lavoratore che abbandona il posto di lavoro avvertendo i colleghi

La Corte di cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 21215 del 14 ottobre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una S.r.l. avverso la decisione con cui i giudici della Corte d'appello de L'Aquila avevano annullato un licenziamento dalla stessa intimato nei confronti di un proprio dipendente condannandola, altresì, al risarcimento del danno emergente, biologico e morale subito dal lavoratore.  La società sosteneva che il licenziamento fosse stato legittimamente irrogato in quanto il...

Per i ricorsi dinanzi al Giudice di pace sotto i 1.033 euro niente marca da 8 euro

Con circolare n. 4275 del 28 settembre 2010, il ministero della Giustizia ha chiarito che, relativamente ai processi di competenza del Giudice di pace per le opposizioni a sanzioni amministrative resta vigente la specifica previsione normativa di parziale esenzione delle spese, disciplinata dall'articolo 46 della Legge n. 374 del 21 novembre 1991. Ne discende che per le cause di valore inferiore alle 1.033 euro occorre provvedere esclusivamente al pagamento del contributo unificato, con...

In cantiere due disegni di legge costituzionale su separazione carriere e scudo processuale

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, sta mettendo a punto un disegno di legge costituzionale col quale intende disciplinare la separazione delle carriere ed introdurre un doppio organo di autogoverno per la magistratura. Le nuove norme prevederebbero anche un'attenuazione dell'obbligatorietà dell'azione penale nonché la costituzionalizzazione del principio della responsabilità dei giudici. La presentazione del testo in Consiglio dei ministri è fissata per il prossimo 22...