redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per gli insegnanti contrattualizzati da settembre a giugno vanno pagati anche i mesi estivi

Con sentenza n. 370 del 2010, la Corte d'appello di Brescia, Sezione lavoro, si è pronunciata sulla vicenda di una insegnante di matematica precaria dal 1995 che chiedeva di essere inserita a ruolo dal giudice o, comunque, di vedersi riconosciuto il diritto a un trattamento economico equiparato a quello dei docenti con contratto a tempo indeterminato.  La Corte, pur ribadendo l'impossibilità ex lege di trasformare i contratti a tempo determinato in assunzioni a tempo indeterminato, ha...

Relazione Giustizia tributaria per l'anno 2009

La direzione della Giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze ha pubblicato la relazione annuale sullo stato del contenzioso tributario e sull’attività delle Commissioni tributarie per l'anno 2009.  Nel dettaglio, con riguardo all’evoluzione del contenzioso, viene evidenziato un incremento del numero dei ricorsi presentati nelle Commissioni tributarie nel biennio 2008-2009 (+8,60%); presso le Commissioni tributarie provinciali l'aumento è pari al 9,12%, mentre nelle regionali è del...

Stabilimento sottoposto a sequestro preventivo. L'attività produttiva può continuare

Con sentenza n. 35081 del 6 ottobre scorso, la Cassazione ha sancito che, in pendenza di un provvedimento di sequestro preventivo nei confronti di uno stabilimento che abbia cagionato emissioni moleste e imbrattamenti, il giudice può consentire che il custode nominato possa gestire e portare avanti l'attività produttiva qualora sussista l'opportunità di non impedire totalmente l'attività stessa, in attesa che gli impianti di smaltimento vengano portati a norma, anche al fine di salvaguardare il...

Fecondazione eterologa: la parola alla Consulta

Il Tribunale di Firenze, con ordinanza del 1° settembre 2010, ha rinviato alla Corte costituzionale la Legge 40/2004 sulla fecondazione assistita relativamente alla parte che vieta la fecondazione eterologa (articolo 4) sull'assunto della lesività di tale previsione rispetto al diritto alla salute e ai diritti fondamentali dell'uomo sanciti dalla Carta costituzionale.

Legittima la presunzione di attribuzione di utili extracontabili ai soci

Per la Cassazione – sentenza n. 20721 del 6 ottobre 2010 - nel caso di società di capitali a ristretta base partecipativa e in tema di accertamento delle imposte sui redditi, è legittima “la presunzione di attribuzione, ai soci, degli eventuali utili extracontabili accertati, pur rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i maggiori ricavi non siano stati fatti oggetto di distribuzione, per essere stati, invece, accantonati dalla società ovvero da essa...