redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Stalking anche a mezzo di diffamazione

E' stata ribaltata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 34105 del 21 settembre 2010 – l'ordinanza con cui il Tribunale del riesame di Napoli aveva revocato la misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria imposta dal Gip nei confronti di un uomo accusato di stalking ai danni della sua ex fidanzata.  In particolare, la donna, oltre ad aver subito aggressioni verbali in pubblico, sms e telefonate di minaccia, era stata oggetto di diffamazione di fronte al proprio...

Esame orale di avvocato: illustrazione delle prove scritte a discrezione degli esaminatori

Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 32352 depositata lo scorso 17 settembre, ha respinto il ricorso presentato da un candidato all'esame di avvocato per l'anno 2008 avverso il provvedimento con cui lo stesso, una volta superate le prove scritte, era stato giudicato non idoneo alla prova orale. L'esponente lamentava che la Commissione esaminatrice, disattendendo alla disciplina relativa all'esame di specie, non aveva fatto precedere l’escussione orale dall'illustrazione di tutte le...

Avviamento valutato col metodo patrimoniale complesso

Con sentenza n. 82/15/2010 del 14 luglio scorso, la Commissione tributaria regionale di Milano ha rigettato l'appello proposto da una società contribuente avverso la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato una rettifica operata dall'Agenzia delle entrate ai fini dell'imposta di registro; in particolare, l'accertamento del Fisco era riferito ad un atto di cessione di ramo d'azienda della società in ordine al quale il valore dell'avviamento era stato valutato per tramite del...

Azione penale preclusa in mancanza di riapertura delle indagini

Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione - sentenza n. 33885 del 20 settembre 2010 – poiché l'esercizio dell'azione penale è espressione di una scelta che il pubblico ministero, in relazione a una determinata notitia criminis, compie al termine delle indagini preliminari in alternativa alla richiesta di archiviazione, il pm, una volta archiviato il procedimento, perde il potere di adottare ulteriori opzioni sul medesimo fatto, a meno che non chieda o ottenga il decreto di riapertura delle...

Documento di protesta dell'Avvocatura

Le diverse associazioni dell'Avvocatura (Cnf, Ordini forensi, Unioni regionali, Oua, Anf, Camere penali) si sono riunite lo scorso 18 settembre, a Roma presso il complesso di Santo Spirito in Sassia, per discutere dello stato della riforma professionale, dei provvedimenti relativi al sistema di amministrazione della giustizia e del necessario smaltimento dell’arretrato.  Nel corso dell'incontro è emerso tutto il malessere dei legali nei confronti sia della mancata approvazione della riforma...