redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sulla concessione di pubblici servizi trattativa privata fortemente circoscritta

Per il Consiglio di stato – sentenza n. 7024 del 21 settembre 2010 - anche nel caso di concessione di pubblici servizi, il ricorso alla trattativa privata deve ritenersi circoscritto alle ipotesi in cui risulti impossibile fare ricorso alle pubbliche gare in ragione dell’estrema urgenza, ovvero in presenza di presupposti d’ordine tecnico tali da impedire, "se non al prezzo di costi sproporzionati, la ricerca di altre soluzioni basate sul previo confronto concorrenziale”. E tale principio –...

Alterazione del tagliando assicurativo: è irrilevante che il falso contrassegno sia scaduto

Confermata da parte dei giudici della Quinta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 35090 del 29 settembre 2010 – la condanna impartita dalla Corte d'appello di Palermo nei confronti di un automobilista che aveva alterato il contrassegno assicurativo del quale aveva fatto uso per la circolazione.  L'uomo si era opposto alla pronuncia dei gradi di merito sostenendo, in primo luogo, che la querela fosse nulla per insussistenza del potere di rappresentanza in capo a chi l'aveva sporta in...

Il tetto rovinato va ripristinato se costituisce un pericolo per la casa del vicino

Il Tribunale di Cassino, con ordinanza dello scorso 5 luglio 2010, ha accolto il ricorso per danno temuto presentato da alcuni proprietari di una unità immobiliare che, a causa della cattiva manutenzione e della rottura del tetto dell'immobile adiacente di proprietà di una vicina, era stata oggetto di estese e rovinose infiltrazioni di acqua piovana.Il giudice di merito ha ordinato alla convenuta, in via cautelare, l'esecuzione dei lavori di ripristino dei luoghi sottolineando come, nell'azione...

Niente comproprietà per la casa costruita sul suolo del marito

Con sentenza n. 20508 del 30 settembre 2010, la Cassazione, Prima sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso le decisioni con cui il Tribunale di Terni, prima, e la Corte d'appello di Perugia, poi, avevano escluso che la stessa fosse comproprietaria, con l'ex marito, dell'immobile edificato in costanza di matrimonio su un terreno di proprietà esclusiva di quest'ultimo e per la realizzazione del quale la ricorrente aveva dichiarato di aver contribuito alle spese di...

Avanzata la proposta di un tariffario unico per la condanna alle spese nei giudizi tributari

Il presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, Daniela Gobbi, nel corso del Convegno organizzato dall'Associazione dei tributaristi italiani (Anti), tenuto a Siracusa lo scorso 8 ottobre 2010, ha avanzato la proposta della messa a punto di un tariffario unico, da concordare con gli ordini che esercitano la consulenza tecnica all'interno delle Commissioni, per la quantificazione delle spese da addossare alle parti condannate in Commissione tributaria.