redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La proprietà degli alloggi popolari si acquista solo con la formale stipula del contratto

In materia di trasferimento in proprietà di alloggi di edilizia economica e popolare già assegnati in locazione, il semplice "scambio di consensi" che si verifica quando alla domanda di riscatto dell'assegnatario di alloggio sia seguita l'accettazione da parte dell'istituto, con comunicazione del prezzo di cessione, benchè esaurisca il procedimento amministrativo, attribuendo all'assegnatario – e agli eredi –il diritto a pretendere la valutazione della domanda e di ottenere il risarcimento del...

Omicidio volontario e omicidio preterintenzionale: la Cassazione ne ribadisce il discrimine

I giudici della Corte di cassazione, con la pronuncia n. 29376 depositata lo scorso 27 luglio 2010, hanno confermato la decisione con cui la Corte di assise aveva condannato un uomo per omicidio volontario e porto, senza giustificato motivo, di un coltello. L'uomo, nel corso di un alterco scoppiato all’interno di un autobus, aveva colpito, uccidendolo, un altro passeggero dopo essere stato a sua volta aggredito da quest'ultimo. Per la difesa dell'imputato, tuttavia, i giudici di merito avevano...

E' il giudice a valutare se il rumore supera la normale tollerabilità

Con sentenza n. 3438 del 2010, la Corte di legittimità si è pronunciata in materia di immissioni acustiche ribadendo che, poiché il limite di tollerabilità di queste ultime non ha carattere assoluto ma deve essere valutato in considerazione della situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti, spetta al giudice del merito sia accertare in concreto il superamento della normale tollerabilità sia individuare gli accorgimenti...

E' inammissibile il ricorso cumulativo di più professionisti per il rimborso dell'Irap

Con la sentenza n. 14378 depositata lo scorso 15 giugno 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Ministero delle Finanze e dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva riconosciuto ad alcuni professionisti il rimborso dell'Irap dopo che gli stessi avevano presentato un ricorso cumulativo per far valere le proprie posizioni. In particolare, la Corte di legittimità ha sottolineato l'inammissibilità di tale ricorso...

Sull'asservimento l'assenso del terzo subentrante va manifestato

Il Consiglio di stato – sentenza n. 4333 del 6 luglio 2010 – si è pronunciato in materia di asservimento dei terreni sottolineando come in presenza dello stesso le aree assoggettate perdono, in tutto o in parte, ma definitivamente, la loro attitudine edificatoria in favore della particella di progetto; a tale effetto - spiega il collegio amministrativo - “è richiesto, normalmente, che il proprietario del compendio interessato, debba sottoscrivere un atto d’obbligo ovvero una dichiarazione...