redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Legittima l'esclusione dei commercialisti dall'esonero delle prove per l'iscrizione all'albo dei consulenti finanziari

Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 31825 del 27 agosto 2010, ha respinto il ricorso presentato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per l'annullamento del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 206/24.12.08, pubblicato sulla G.U. n. 303 del 30.12.2008, recante il "Regolamento di disciplina dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali per l'iscrizione all'albo dei consulenti finanziari”.  In...

Le Sezioni unite intervengono sulla riparazione per ingiusta detenzione in caso di colpa grave dell'indagato

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza depositata il 30 agosto 2010, la n. 32383, hanno accolto il ricorso presentato dall'amministratore delegato di un'azienda pugliese, sottoposto a custodia cautelare nell'ambito di un'inchiesta per bancarotta fraudolenta e poi assolto per il reato contestatogli, avverso la decisione con cui i giudici di appello leccesi gli avevano negato la richiesta di riparazione per ingiusta detenzione sull'assunto che lo stesso aveva dato causa al...

A seguito di revoca della patente si potrà guidare solo dopo due anni

Le nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale, introdotte con la Legge 120/2010, ampliano le ipotesi in cui la patente di guida potrà essere revocata a seguito di particolari violazioni; è il caso di chi venga colto per due volte, nell'arco di due anni (tre anni per i neopatentati, i minori di 21 anni ed i tassisti), con tasso alcolemico superiore ai 1,5 grammi; degli autisti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, auto con rimorchio con peso...

La dichiarazione della persona offesa va supportata da altri riscontri

I giudici della Prima sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 29372 del 27 luglio, hanno annullato, per intervenuta prescrizione del reato, la decisione con cui la Corte di appello aveva condannato un uomo per molestie telefoniche.  Oltre ad accertare l'estinzione del reato, la Corte di legittimità ha voluto fornire alcune precisazioni sulla vicenda ed, in particolare, sulle modalità con cui era stato individuato l'imputato; i giudici di merito, nel dettaglio, avevano ritenuto attendibili...

Trust da tutelare e disciplinare

Con il crescere della diffusione del Trust in Italia cresce anche il tentativo di utilizzare l'istituto per fini impropri come l'elusione delle imposte o la frode dei diritti dei creditori.  Proprio in tale contesto, l'Associazione "Trust in Italia", associazione che si occupa dello studio la ricerca e la divulgazione delle problematiche inerenti i trust in Italia, ha di recente inviato un esposto al Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma e di Milano, nonché all'Autorità garante delle...