redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Non si può giustificare il lancio di oggetti al superiore

La Cassazione, con sentenza n. 18562 del 2010, ha confermato il licenziamento disciplinare impartito nei confronti di un dipendente di un supermercato che, durante una discussione con un proprio superiore, aveva lanciato in direzione di quest'ultimo una confezione di succo di frutta. A nulla è valsa la circostanza dedotta in giudizio dal dipendente definitosi “esasperato” per i continui episodi di mobbing cui era stato sottoposto dalla controparte. Irrilevante anche il fatto che il superiore,...

Seconda circolare dell'Agenzia del Territorio sui nuovi adempimenti catastali

Con circolare n. 3 del 10 agosto 2010, l'Agenzia del territorio interviene nuovamente sulle prescrizioni imposte dall'articolo 19 del Decreto legge n. 78/2010, al fine di “fornire una panoramica sulle novità di maggiore rilievo, anche alla luce delle modificazioni apportate al testo normativo dalla legge di conversione del decreto”, la Legge n. 122 del 2010. L'Agenzia precisa che le linee direttrici dell'intervento normativo sono essenzialmente quattro: - l'attivazione, a decorrere dal 1°...

Tribunale di Como: la registrazione della testata online non è obbligatoria

Con una pronuncia in decisa controtendenza, il Gip del Tribunale di Como ha disposto il dissequestro di un quotidiano online non registrato affermando l'obbligatorietà della registrazione della testata solo qualora i prestatori del servizio intendano avvalersi delle provvidenze previste dalla legge 7 marzo 2001, n. 62 in materia di contributi pubblici.

Nota della Banca d'Italia sulla riduzione delle soglie per l'uso dei contanti e dei titoli al portatore

Con nota del 9 agosto 2010, la Banca d'Italia rende noto che, ai sensi del Decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito in Legge il 30 luglio 2010 n. 122, è stato ridotta da euro 12.500 a euro 5.000 la soglia prevista in tema di limitazione dell'uso del contante e dei titoli al portatore.  Così - si legge nel testo della comunicazione – per somme pari o superiori alle 5mila euro: - è vietato il trasferimento, anche frazionato, di denaro contante, di libretti di deposito bancari e postali al...

Sospesa l'efficacia delle sentenze Tar sulle incompatibilità dei consiglieri del Cpgt

Con due ordinanze depositate lo scorso 29 luglio 2010, la n. 3622 e la n. 3623, il Consiglio di stato ha sospeso l'efficacia delle sentenze n. 5320 e n. 5321 del 31 marzo 2010 con cui il Tar del Lazio, in ordine alla proclamazione degli eletti al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, aveva ravvisato un difetto di istruttoria e di motivazione disponendo l'annullamento dei provvedimenti impugnati.