redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Legittime le ulteriori formalità deontologiche imposte con delibera dal Consiglio Nazionale del Notariato

Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 30580 del 10 agosto 2010, ha respinto il ricorso di un notaio romano avverso la delibera del Consiglio Nazionale del Notariato del 5 aprile 2008 modificativa di alcuni principi deontologici professionali. In particolare, il ricorrente aveva lamentato l'illegittimità della previsione di alcune formalità deontologiche più rigorose rispetto a quelle fissate dalla legge, quali quella che impone al notaio, per l’autentica di firma, la lettura dell’atto...

Consiglio di classe incompleto, annullata la bocciatura dello studente

Con sentenza n. 31634 depositata il 25 agosto 2010, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha accolto il ricorso presentato dalla madre di un ragazzo, alunno di un Istituto paritario romano, avverso il provvedimento di non ammissione di quest'ultimo alla classe V ginnasio del liceo classico.  In particolare, i giudici amministrativi hanno ritenuto determinante per l'accoglimento del ricorso il fatto che nella seduta del Consiglio di classe in cui era stato adottato il provvedimento impugnato non erano...

L'imprenditore è responsabile della sicurezza dei lavoratori nonostante la nomina del Rspp

La garanzia della sicurezza dei lavoratori nel cantiere è un'attribuzione propria del datore di lavoro e non può essere delegata al responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) eventualmente nominato. Il soggetto responsabile del servizio di prevenzione e protezione svolge infatti un ruolo di consulenza e supporto al lavoro dell'impresa in materia antinfortunistica e non può essere ritenuto responsabile direttamente del suo operato; e ciò proprio perché tale soggetto difetta di...

Senza la querela di falso le risultanze della relata di notifica sono incontestabili

La Corte di cassazione, con sentenza n. 17394 del 23 luglio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania, ribaltando le statuizioni dei giudici di prime cure, aveva ritenuto legittima la notifica di un atto di accertamento a lui destinato eseguita nel domicilio fiscale mediante consegna del plico a persona che, ivi, si era dichiarata "incaricata alla ricezione".  L'interessato si era rivolto ai giudici...

L'immigrato totalmente privo di documenti non può rispondere dell'omessa esibizione

Con sentenza depositata lo scorso 27 luglio 2010, il Tribunale di Rovereto ha escluso che potesse essere contestato ad un immigrato del tutto privo di documenti il reato di cui all'articolo 6 del Testo unico sull'immigrazione consistente nella mancata esibizione agli ufficiali o agenti di pubblica sicurezza che ne facciano richiesta del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la regolare presenza nel territorio dello...