redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Se l'annotazione sul libro giornale è regolare ok anche all'uso della matita

Con sentenza n. 82/2/10 del 27 maggio 2010, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha ribaltato la decisione con cui i giudici di prima facie avevano rigettato il ricorso presentato dalla contribuente, una società in liquidazione, avverso un verbale di accertamento delle Entrate in cui venivano contestate alcune annotazioni del registro dei beni ammortizzabili, in quanto riportate solo a matita.Secondo i giudici regionali, la regolare annotazione sul libro giornale rendeva irrilevante il...

L'autorizzazione dell'assemblea per la costituzione dell'amministratore può intervenire anche in un secondo momento

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18331 del 6 agosto 2010, hanno enunciato il seguente principio di diritto: “l'amministratore di condominio, in base al disposto dell'articolo 1131, secondo e terzo comma, c.c., può anche costituirsi in giudizio ed impugnare la sentenza sfavorevole senza previa autorizzazione a tanto dall'assemblea, ma dovrà, in tal caso, ottenere la necessaria ratifica del suo operato da parte dell'assemblea per evitare la pronuncia di inammissibilità...

La compensazione può essere fatta valere nel giudizio di cognizione ma non in quello di ottemperanza

Il giudice, nei giudizi di ottemperanza, procede soltanto all'accertamento dell'effettiva portata precettiva della sentenza di cui si chiede l'esecuzione e non anche all'eventuale esame dell'applicabilità della compensazione civilistica, alla quale è preordinato l'istituto del fermo amministrativo.  E' il concetto espresso dalle Sezioni unite di Cassazione con sentenza n. 18208 del 5 agosto 2010, pronunciata con riferimento ad una vicenda che vedeva un istituto di credito adire il giudice...

La compensazione può essere fatta valere nel giudizio di cognizione ma non in quello di ottemperanza

Il giudice, nei giudizi di ottemperanza, procede soltanto all'accertamento dell'effettiva portata precettiva della sentenza di cui si chiede l'esecuzione e non anche all'eventuale esame dell'applicabilità della compensazione civilistica, alla quale è preordinato l'istituto del fermo amministrativo.  E' il concetto espresso dalle Sezioni unite di Cassazione con sentenza n. 18208 del 5 agosto 2010, pronunciata con riferimento ad una vicenda che vedeva un istituto di credito adire il giudice...

Il nuovo regime sanzionatorio in caso di guida sotto l'effetto dell'alcol

L'articolo 33 della Legge 120 del 29 luglio 2010 sulla sicurezza stradale introduce alcune modifiche ed inasprimenti con riferimento al regime sanzionatorio prescritto in caso di guida in stato di ebbrezza o e in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti.  In primo luogo, viene depenalizzata la condotta del conducente sorpreso con un valore del tasso alcolemico superiore a 0,5 ma non superiore a 0,8 grammi per litro. In questi casi, l'ammenda penale viene...