redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'avvocato sospeso non può sottoscrivere personalmente il ricorso

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18053 depositata lo scorso 4 agosto, hanno dichiarato inammissibile il ricorso avanzato da un legale, personalmente, avverso la sanzione disciplinare della sospensione dall'attività per due mesi, immediatamente esecutiva, disposta nei suoi confronti dall'Ordine locale e poi confermata dal Cnf per aver utilizzato espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti di un collega.  I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato...

Nessun obbligo di Opa in caso di Trust di carattere familiare

La Consob, con comunicazione Dem/10055200 del 16 giugno 2010, si è pronunciata su di un quesito sottoposto da una società circa la sussistenza di un obbligo di OPA, ai sensi dell'articolo 106, comma 1, del Decreto legislativo 58/98, in caso di assegnazione ai beneficiari di un Trust di una partecipazione eccedente la soglia del 30% del capitale della società stessa.  La vicenda esaminata riguardava l'assegnazione di una partecipazione indiretta di controllo su una società quotata, effettuata...

Informativa sulla mediazione anche per i procedimenti monitori

Con provvedimento del 30 giugno 2010, il Tribunale di Varese si è pronunciato affermativamente sulla questione relativa alla sussistenza dell'obbligo dell'avvocato di avvertire il cliente dell'eventuale possibilità di mediazione anche per i procedimenti monitori. In particolare, l'organo di giustizia lombardo ha sottolineato che in tali casi, pur essendo esclusa la mediazione obbligatoria e quella su impulso giudiziale, è comunque possibile il ricorso alla mediazione facoltativa e la parte deve...

Pena detentiva fino a 12 mesi da scontare a casa

La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 30 luglio 2010, ha approvato, con votazione nominale finale, il nuovo testo del disegno di legge C 3291-bis, contenente “Disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno”, come modificato dalle proposte emendative approvate nella stessa seduta.  Grazie a questo provvedimento viene introdotta la possibilità che la pena detentiva non superiore ad un anno, anche se costituente parte...

Corte dei conti: Bilancio in crescita per la Cassa forense nel biennio 2007-2008

La Corte dei conti ha reso noto, con relazione del 27 luglio scorso, il risultato positivo del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale di previdenza e di assistenza forense, per gli esercizi 2007 e 2008.  Dai dati riportati emerge che nel detto periodo le spese per prestazioni previdenziali ed assistenziali sono costantemente aumentate; contestualmente anche le entrate contributive hanno visto una progressiva lievitazione facendo registrare un miglioramento nel...