redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sulla definizione agevolata delle liti fiscali la parola alla Corte Ue

La Corte di cassazione, con un'ordinanza interlocutoria, la n. 18055 del 4 agosto 2010, ha chiesto alla Corte di giustizia dell'Ue di pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla compatibilità, con le disposizioni comunitarie, della misura di definizione agevolata per le controversie fiscali recentemente adottata nell'ordinamento italiano con il decreto incentivi n. 40/2010 grazie alla quale le liti pendenti in Cassazione per le quali l'amministrazione finanziaria sia risultata soccombente nei...

Sulla definizione agevolata delle liti fiscali la parola alla Corte Ue

La Corte di cassazione, con un'ordinanza interlocutoria, la n. 18055 del 4 agosto 2010, ha chiesto alla Corte di giustizia dell'Ue di pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla compatibilità, con le disposizioni comunitarie, della misura di definizione agevolata per le controversie fiscali recentemente adottata nell'ordinamento italiano con il decreto incentivi n. 40/2010 grazie alla quale le liti pendenti in Cassazione per le quali l'amministrazione finanziaria sia risultata soccombente nei...

Reclamo avverso il diniego di asilo: se all'udienza non c'è l'interessato la Corte decide nel merito

Nel testo dell'ordinanza n. 18043 depositata lo scorso 3 agosto, la Corte di cassazione, è stata chiamata a pronunciarsi sull'istanza di reclamo avanzata da un cittadino del Burkina Faso avverso il provvedimento con cui il Tribunale di Bari gli aveva negato il riconoscimento dello status di rifugiato o della protezione internazionale.  In particolare, l'interessato lamentava che la Corte adita per impugnare questo diniego avesse commesso una violazione di legge in quanto, di fronte alla...

L'onere della prova grava sul destinatario della prestazione contestata

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18046 del 2010, si sono pronunciate su una vicenda che aveva visto un pensionato opporsi alla richiesta avanzatagli dall'Inps e volta alla restituzione di una somma che gli era stata corrisposta come integrazione al minimo di pensione di invalidità ordinaria.In particolare, i giudici di legittimità hanno cassato la decisione con cui la Corte di appello di Roma aveva ritenuto infondata la pretesa dell'Inps sull'assunto che quest'ultima non...

Il sindacato è legittimato solo in presenza di omogeneità di posizioni degli iscritti

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4600 depositata lo scorso 16 luglio, ha accolto le istanze avanzate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dichiarato inammissibile il ricorso originariamente proposto da un'associazione sindacale dei dirigenti pubblici avverso il provvedimento con cui il Dicastero aveva indetto un speciale corso-concorso pubblico unitario per l’assunzione di funzionari e dirigenti nei ruoli dell’Amministrazione finanziaria.  L'associazione aveva lamentato che la...