redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Legge sulla sicurezza stradale già pubblicata in GU

E' stata immediatamente pubblicata, come supplemento ordinario n. 171 della Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29 luglio 2010, la Legge n. 120 del 29 luglio 2010 contenente “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”.  Il provvedimento entrerà in vigore il 13 agosto prossimo, proprio in concomitanza con l'esodo di ferragosto. Vi sono alcune disposizioni, tuttavia, come quelle in materia di guida sotto l'influenza dell'alcool e in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti,...

Pubblicità Cepu sull'abilitazione in Spagna. Il Cnf si rivolge all'Agcom

Il Consiglio nazionale forense ha diffuso ieri, 28 luglio, via mail, una circolare indirizzata ai Presidenti dei consigli dell’ordine degli avvocati e, per conoscenza, ai componenti il Consiglio nazionale forense, per comunicare di aver deliberato di rivolgere un esposto dinanzi all'Agcom nei confronti di CEPU, per pubblicità ingannevole in relazione all’annuncio pubblicitario di frequente pubblicato sulla stampa e su siti internet “Diventa Avvocato senza esame di abilitazione”. Per gli...

Consulta: niente indennità di maternità per il papà professionista

Con sentenza n. 285 del 28 luglio, la Corte costituzionale si è pronunciata sui giudizi di legittimità costituzionale sollevati dalla Corte d’appello di Firenze e dalla Corte d’appello di Venezia con riferimento all’articolo 70 del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, nella parte in cui non prevede il diritto del padre libero professionista di percepire, in alternativa alla madre biologica, l’indennità di maternità. In...

Ok definitivo del Senato al testo sulla sicurezza stradale

Nella seduta del 28 luglio scorso l'aula del Senato ha definitivamente approvato, con 145 voti a favore, 122 astensioni e nessun voto contrario, il testo del Disegno di legge in materia di sicurezza stradale.  Il nuovo testo apporta rilevanti modifiche al Codice della strada attualmente vigente. Innanzitutto, è stato introdotto un aumento delle sanzioni in caso di guida in stato di ebbrezza per i patentati under 21, per i neopatentati da meno di tre anni, nonché per i conducenti professionali;...

Consulta: legittime le norme sulla mancata comunicazione dei dati del trasgressore

La Consulta, con ordinanza n. 286 del 28 luglio scorso, ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice di pace di Recanati con riferimento agli articoli 126-bis, comma 2, e 180, comma 8, del Codice della strada per asserita violazione degli articoli 3, 24 e 27 della Costituzione. Le disposizioni controverse sono quelle che prescrivono al proprietario del veicolo di comunicare le generalità del trasgressore e, in particolare, l'irrogazione...