redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il Comune non adotta i provvedimenti dell'autorità giudiziaria? Interviene il commissario

Con sentenza n. 4841 depositata il 23 luglio, il Consiglio di stato si è pronunciato con riferimento ad una vicenda in cui un Comune laziale, nonostante il passaggio in giudicato di una decisione del Tar relativa all’annullamento di alcuni provvedimenti autorizzatori e di sanatoria, non aveva ottemperato all'obbligo di adeguare la situazione di fatto degli immobili considerati alla situazione di diritto scaturente dalla pronuncia costitutiva emessa. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha...

Cassazione: retroattività dell'Irap in caso di transazioni

La Cassazione, con sentenza n. 17603 del 28 luglio 2010, ha accolto il ricorso avanzato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto, in favore di una Spa, il rimborso dell'Irap dalla stessa versata sulle riduzioni dei debiti antecedenti al 1997 dopo che la stessa aveva eseguito un'operazione di transazione con un creditore. La Corte di legittimità ha espressamente sottolineato, infatti, come “la riduzione di un debito, da parte di un creditore, a...

Oua: da settembre iniziative di protesta dell'Avvocatura

Il presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), Maurizio de Tilla, ha inviato una lettera al Consiglio nazionale forense, agli Ordini territoriali e unioni regionali, alle Associazioni forensi nonché alla Cassa forense al fine di sollecitare la promozione di iniziative di protesta contro i provvedimenti con cui è stata introdotta la media-conciliazione obbligatoria e la cosiddetta “rottamazione dei processi”; proteste anche per l'attuale stasi, in Senato, dei lavori per...

Persecuzione politica anche se c'è la sanzione penale

Con ordinanza n. 17576 del 27 luglio, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un cittadino turco, di etnia curda, avverso la decisione con cui la Corte di appello di Milano aveva respinto la sua richiesta di asilo politico in Italia sull'assunto che la repressione subita non era stata provata e che esisteva un ordine di arresto emesso nei confronti dello stesso per aver fatto propaganda a un movimento di natura terroristica. Per i giudici della Sesta sezione civile, tuttavia, la Corte...

Il decreto di espulsione e quello di respingimento hanno la stessa capacità coercitiva

I giudici della Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 29375 del 27 luglio 2010, hanno annullato, con rinvio, la decisione di assoluzione emessa dal Tribunale di Genova nei confronti di un uomo extracomunitario che non aveva lasciato il territorio italiano a seguito di un decreto di respingimento del Questore. I giudici di merito avevano escluso la sussistenza del reato contestatogli – articolo 14, comma 5-ter Decreto legislativo 286/1998 – in considerazione del fatto che il...