redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No alla promozione di suonerie per cellulari che nascondono l'abbonamento

Il Tar del Lazio, Sezione di Roma, con sentenza n. 29511 depositata lo scorso 2 agosto 2010, ha respinto il ricorso presentato da un'azienda content provider avverso la sanzione irrogatagli dall'Antitrust per aver posto in essere una pratica commerciale scorretta consistente in una campagna promozionale con cui erano state proposte delle suonerie per cellulari con jingle di canzoni del momento senza che venisse spiegato adeguatamente, anche in relazione al target di riferimento costituito da...

La responsabilità contrattuale del notaio va commisurata al danno effettivamente subito

E' stato rigettato, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 16905 del 20 luglio 2010 -, il ricorso presentato da un cliente di un notaio al fine di ottenere un risarcimento da quest'ultimo per i danni subiti a seguito del negligente comportamento del professionista. In particolare, l'interessato aveva acquistato un immobile che, già in epoca anteriore alla stipula, era risultato gravato da pignoramento nonostante parte venditrice ne avesse garantito la libertà da iscrizioni...

Piano straordinario antimafia pubblicato in G.U.

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23 agosto la legge n. 136 del 13 agosto 2010 contenente il “Piano straordinario contro le mafie, nonchà delega al Governo in materia di normativa antimafia”, da adottare, quest'ultima, entro un anno dall'entrata in vigore della legge stessa.Le nuove disposizioni introducono misure sulla tracciabilità - attraverso l'utilizzo di conti correnti dedicati - dei flussi finanziari di chi partecipa alle gare di appalto e di chi beneficia di...

Modifica dei termini del mantenimento solo dopo la pronuncia di Cassazione

Non può essere chiesta la modifica della sentenza di divorzio sul punto dell'assegno di mantenimento in favore dei figli quando sulla stessa debbano ancora pronunciarsi i giudici di legittimità. E' quanto sottolineato dai giudici del Tribunale di Catania con un decreto depositato lo scorso 9 luglio; ed infatti – si legge nel testo del provvedimento - "ammettere la possibilità di un decreto che modifichi una sentenza poi eventualmente annullata sullo stesso punto (con rinvio o meno) dalla Suprema...

La proprietà degli alloggi popolari si acquista solo con la formale stipula del contratto

In materia di trasferimento in proprietà di alloggi di edilizia economica e popolare già assegnati in locazione, il semplice "scambio di consensi" che si verifica quando alla domanda di riscatto dell'assegnatario di alloggio sia seguita l'accettazione da parte dell'istituto, con comunicazione del prezzo di cessione, benchè esaurisca il procedimento amministrativo, attribuendo all'assegnatario – e agli eredi –il diritto a pretendere la valutazione della domanda e di ottenere il risarcimento del...