redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In Lombardia, Intesa Notai – Entrate

Lo scorso 27 luglio, i Presidenti dei Consigli Notarili della Lombardia ed il Direttore Regionale delle Entrate locale hanno siglato un accordo di collaborazione grazie al quale verrà istituito un tavolo di confronto periodico per discutere dei quesiti di interesse generale e per favorire una più lineare applicazione della normativa. Inoltre, le parti si sono impegnate ad individuare nuove forme di cooperazione con cui agevolare l'assolvimento degli obblighi tributari nonché garantire la...

E' ormai prossima l'attuazione della Direttiva europea sui contratti di credito ai consumatori

E' previsto per il prossimo 30 luglio il voto definitivo del Consiglio dei ministri sullo schema di Decreto legislativo volto al recepimento della Direttiva europea n. 2008/48/Ce in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario, in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Il testo era stato già approvato dal Governo, in prima battuta, lo scorso 10...

Non basta l'impegno se la scorrettezza della pratica commerciale è manifesta

Il Tar del Lazio, con la sentenza n. 24991 del 13 luglio 2010, ha rigettato il ricorso presentato da una nota azienda di bevande energizzanti contro il provvedimento con cui l'Autorità garante della concorrenza e del mercato aveva ritenuto scorretto e pericoloso un messaggio pubblicitario diffuso dalla stessa soprattutto con riferimento al pubblico dei consumatori più giovani. L'Antitrust, rigettando la proposta di impegno avanzata dai legali della ricorrente, ritenuta non idonea al caso...

Sicurezza stradale: in attesa del definitivo via libera del Senato

Settimana decisiva per il testo di riforma sulla sicurezza stradale. L'aula del Senato ha infatti in programma di procedere al voto finale sulle nuove previsioni così da consentire l'entrata in vigore del testo prima dell'esodo di agosto.  Di applicazione immediata saranno le norme che prevedono un giro di vite per la giuda sotto l'effetto di sostanze alcoliche, in particolar modo per i neopatentati e per i guidatori professionali.

Legittimo l'accertamento basato sui conti dei familiari del legale rappresentante

La Cassazione, Sezione tributaria, nel testo della sentenza n. 17387 del 23 luglio 2010, ha confermato la legittimità di un accertamento induttivo Iva scattato a seguito del rinvenimento, da parte della Guardia di Finanza, di documentazione extracontabile presso l'amministratore di fatto della società, coniugato con la legale rappresentante della stessa, nonché di denaro ingiustificato nei conti di diversi familiari di quest'ultima.  La Corte di legittimità, oltre a ribadire la correttezza...