redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente attenuanti se la confessione è resa solo per calcolo defensionale

Con sentenza n. 24504 del 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo a cui il giudice del rinvio – la vicenda era già stata sottoposta alla Corte di legittimità – aveva confermato la condanna per omicidio senza l'applicazione delle attenuanti generiche. La difesa dell'imputato lamentava un particolare travisamento della prova sostenendo che non era stato tenuto in debito conto il fatto che l'uomo, in sede di interrogatorio volontario, aveva reso una confessione. Anzi, per...

Srl: non sempre la revisione legale va affidata al collegio sindacale

Ai sensi delle nuove previsioni introdotte con il Decreto legislativo n. 39/2010 sulla revisione legale dei conti, le Srl sono obbligate a dotarsi di un collegio sindacale quando il capitale sociale sia di importo pari o superiore a 120mila euro; quando la Srl sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato; quando la Srl controlli una società obbligata alla revisione legale dei conti; quando la società, per due esercizi consecutivi, abbia superato due dei tre limiti indicati dal primo comma...

Se la rendita catastale viene annullata sì al rimborso di quanto versato

La Cassazione, con pronuncia n. 15440 depositata lo scorso 30 giugno 2010, ha spiegato che qualora, con sentenza, venga disposto l'annullamento della rendita catastale attribuita ad un immobile, gli effetti propri della decisione si dispiegano fin dal momento dell'efficacia delle maggiori rendite contenute nell'atto annullato; ne consegue la facoltà, per il contribuente, di richiedere, entro il termine di cui all'articolo 13 del Decreto legislativo n. 504 del 1992, che l'Ente comunale gli...

Procedimento contrario alla Convenzione. Sentenza annullata

A Milano, la Corte d'appello, Quarta sezione penale, con sentenza depositata lo scorso 15 giugno, ha annullato una decisione di condanna per traffico di droga impartita nei confronti di un soggetto che non aveva partecipato al procedimento perché latitante. In particolare, nei confronti dell'imputato era stata resa una dichiarazione di contumacia non rispettosa del diritto alla difesa; lo stesso condannato, dopo l'arresto in Spagna, aveva chiesto di essere rimesso in termini ma la sua istanza...

Divisioni ereditarie: se il bene è indivisibile va assegnato

Il giudice del Tribunale di Benevento, con sentenza 514 del 2010 ha spiegato che, in materia di divisione ereditaria, nel caso in cui l'unico bene del compendio ereditario sia indivisibile occorre procedere alla divisione mediante attribuzione determinata dallo stesso de cuius, a uno degli eredi, ovvero al maggior quotista nel caso quest'ultimo ne abbia fatto espressa richiesta. Ai sensi di quanto disposto dagli articoli 720 e 722 del Codice civile, infatti, le singole porzioni devono essere...