redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sicurezza stradale: sì della Commissione Trasporti della Camera al nuovo testo

Nella seduta del 14 luglio 2010, la Commissione Trasporti della Camera, all'unanimità, ha approvato, in sede legislativa, il disegno di legge sulla sicurezza stradale. Il nuovo testo sarà ora sottoposto, per l'approvazione definitiva, all'esame del Senato.  Tra le norme di immediata applicazione si segnala la previsione che impone un tasso alcolemico pari a zero per neopatentati e guidatori professionali nonché le disposizioni che sanzionano pesantemente chi produce, commercializza o trucca le...

Incremento del contributo unificato e assunzione di giudici ordinari

Tra le novità contenute nel maxiemendamento al testo della manovra correttiva, sottoposta oggi, 15 luglio, al voto di fiducia dell'Aula del Senato, si segnala un aumento dei contributi unificati relativi a tutti i giudizi civili e amministrativi.In particolare, l'articolo 48-ter introduce un incremento del 10% per tutti gli scaglioni di valore delle cause, nonché un aumento di 20 euro per le spese giudiziali nei procedimenti di esecuzione immobiliare. Il mini-aumento è finalizzato a finanziare...

In caso di comunicazioni difformi il legale non può non comparire

Con sentenza n. 27088 del 13 luglio 2010, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva confermato, nei suoi confronti, il provvedimento di custodia cautelare in carcere.La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto che non dovesse essere data tutela al comportamento tenuto dal legale del ricorrente il quale, di fronte a due difformi comunicazioni dell'Ufficio giudiziario sulla data d'udienza,...

Confermata la sanzione disciplinare per il legale che definisce la sentenza “sgangherata”

Le Sezioni unite civili di Cassazione – con sentenza n. 16349 depositata lo scorso 13 luglio – hanno rigettato il ricorso presentato da un legale avverso la decisione con cui il Consiglio dell'Ordine forense di Cassino gli aveva inflitto la sanzione disciplinare dell'avvertimento per aver tenuto comportamenti non conformi alla dignità ed il decoro professionale. L'avvocato, in particolare, in una lettera inviata ad un collega, aveva definito una pronuncia giurisdizionale come “ sgangherata...

Torna dinanzi all'Agcom la questione della pubblicità dei notai sulla cessione di quote

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha riaperto il procedimento per pubblicità ingannevole e comparativa nei confronti del Consiglio nazionale del notariato per aver, quest'ultimo, promosso la campagna pubblicitaria dal titolo “Senza notaio meno sicurezza - Cessione di quote di Srl. Ipotesi a confronto”. La vicenda aveva preso le mosse a seguito dell'estensione anche ai commercialisti della competenza sulla cessione di quote di aziende. L'iniziale procedimento attivato presso...