redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sì alla divulgazione delle sentenze tributarie

Per il Tribunale di Torino – sentenza n. 4291 del 2010 – le sentenze tributarie, una volta pubblicate, sono conoscibili e divulgabili all'esterno anche da soggetti terzi rispetto alle parti in causa.  In particolare, è stato accolto il ricorso avanzato da un portale informatico di consulenza tributaria avverso il diniego apposto dall'Amministrazione al rilascio di copie di sentenze che sarebbero state poi destinate alla pubblicazione. I giudici torinesi hanno riconosciuto negli articoli 743 e...

Il verbale di multa per guida pericolosa non ha efficacia probatoria privilegiata

Con sentenza n. 15108 depositata lo scorso 22 giugno, la Corte di cassazione ha escluso che il verbale di accertamento per guida pericolosa possa avere efficacia probatoria privilegiata ai sensi dell'articolo 2700 del Codice civile; le risultanze di tale verbale – sottolinea la Corte – in quanto fondate su una valutazione “costituente il portato di un giudizio dei verbalizzanti che implica un'attività di elaborazione da parte degli stessi” sono soggette al prudente apprezzamento del giudice in...

Il danno da vacanza rovinata non può essere reclamato se il contratto è di trasporto

Con sentenza n. 2372 depositata lo scorso 8 giugno 2010, il Tribunale di Palermo ha spiegato che il danno da “vacanza rovinata” ha natura contrattuale in quanto trova fondamento nell’inadempimento delle obbligazioni assunte dall’agenzia di viaggi e/o dal tour operator relativamente ad contratto di viaggio o "pacchetto turistico" stipulato con il consumatore.  Tale voce di danno, tuttavia, non può essere reclamato nel caso di contratto di trasporto aereo per il quale non trova applicazione la...

Intercettazioni, esame rinviato al 20 luglio

Il testo del Disegno di legge sulle intercettazioni, dopo la richiesta del Governo di ulteriori 48 ore per la valutazione dei circa 600 emendamenti presentati, verrà esaminato dalla Commissione giustizia della Camera il prossimo 20 luglio.

Ok al pagamento dell'assegno al possessore anche senza indicazione del beneficiario

Per la Prima sezione civile della Cassazione - sentenza n. 16556 del 14 luglio 2010 – chi possegga un assegno bancario “in cui non figuri l'indicazione del prenditore oppure che sia stato girato dal primo prenditore o da ulteriori giratari sia con girata piena che con girata in bianco”, ha comunque diritto al pagamento dello stesso sulla base della semplice presentazione del titolo, “senza che, se presentato per il pagamento direttamente all'emittente, questo possa pretendere che il titolo...