redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


“Ignorantia legis” non scusa neanche il cittadino extracomunitario

La Corte di cassazione, con sentenza n. 26799 del 12 luglio 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un cittadino extracomunitario avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Reggio Calabria aveva emesso, nei suoi confronti, sentenza di condanna per ricettazione e commercio di cd pirata. L'uomo si era rivolto ai giudici di legittimità per far valere, come esimente per i reati commessi, il fatto che non conoscesse la legge italiana, ignoranza questa che dipendeva dal suo basso livello...

L'obbligo di dichiarazione non sussiste per le variazioni che non incidono sulla rendita

Ai sensi delle indicazioni fornite dall'Agenzia del Territorio - circolare n. 2 del 9 luglio 2010 - in ordine ai nuovi adempimenti introdotti dall'articolo 19 del Dl 78/2010, l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto sussiste nei casi in cui la variazione incida sullo stato, la consistenza, l’attribuzione della categoria e della classe, a seguito di interventi edilizi di ristrutturazione, ampliamento, frazionamento, oppure per effetto di annessioni, cessioni o acquisizioni di...

Difensore e teste, incompatibilità alternativa

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16151 depositata lo scorso 8 luglio 2010, ha spiegato che, a differenza del carattere assoluto dell'incapacità del giudice o del pm ad assumere la funzione di testimone, quest'ultima funzione e quella di difensore si pongono, anche in sede civile, in rapporto di incompatibilità alternativa. In particolare – si legge nel testo della decisione – non sussiste, anche nel medesimo giudizio, un'incompatibilità tra l'esercizio delle funzioni di difensore e...

Imminente via libera al testo sulla sicurezza stradale

La Commissione Trasporti della Camera è pronta per avviare l'esame finale, in via legislativa, del provvedimento sulla sicurezza stradale. Nella convocazione del 13 luglio verranno sottoposti a votazione i vari emendamenti cosicché, entro la fine della settimana, il testo dovrebbe essere pronto per ottenere il via libera.  Di seguito alcune delle ultime novità: - Riduzione a 90 giorni dei termini per la notifica delle sanzioni; giorni che diventano 100 giorni in caso di multa immediatamente...

Le Sezioni unite ribadiscono l'illegittimità della decurtazione automatica

Con sentenza n. 16276 depositata il 12 luglio 2010, le Sezioni unite di Cassazione hanno ribadito quanto già affermato dalla Consulta con la pronuncia n. 27 del 2005 in ordine all'illegittimità della decurtazione automatica dei punti della patente nel caso di mancata comunicazione delle generalità del trasgressore. Un automobilista aveva fatto ricorso dinanzi ai giudici di legittimità avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Roma aveva confermato la detta decurtazione nonostante...