redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Le novità dei giudizi dinanzi al Tar

Di seguito alcune novità processuali applicabili, a partire dal prossimo 16 settembre, ai giudizi amministrativi dinanzi al Tar.  Per quel che riguarda l'atto introduttivo del giudizio, questo dovrà contenere gli elementi identificativi del ricorrente, del suo difensore e delle parti nei cui confronti il ricorso è proposto senza che sia necessaria, ai fini della valutazione della invalidità del ricorso, l'indicazione del codice fiscale di parti e avvocati così come espressamente prescritto per...

Crocefisso in aula all'esame della Grande Camera

La Corte europea dei diritti dell'uomo, in versione collegiale, si è riunita lo scorso 30 giugno per decidere sulla questione dell'esposizione del crocefisso nelle aule scolastiche. L'Italia aveva fatto ricorso contro la decisione in primo grado della Corte di Strasburgo con cui, lo scorso novembre, era stata bocciata la presenza del crocifisso in aula in quanto ritenuta lesiva della libertà dei genitori ad educare i figli secondo le loro convinzioni e della libertà di religione degli alunni...

Proposte emendative al Dl 78/2010 per evitare la nullità degli atti

Un emendamento del Presidente della commissione bilancio del Senato, Antonio Azzollini, al Decreto legge 78/2010 propone che l'attestazione della rispondenza dei dati catastali del bene a quelli reali possa essere effettuata, oltre che direttamente dai proprietari, anche per tramite di un professionista tecnico abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale.  Altre proposte emendative all'articolo 19 del testo, prevedono l'inserimento della precisazione che le regole, anche...

Sezioni unite: sostituzione della pena detentiva con quella pecuniaria anche per gli indigenti

Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 24476 del 30 giugno 2010 - la pena detentiva può essere sostituita con quella pecuniaria, a norma dell'articolo 58 della legge 24 novembre 1981 n. 689, anche qualora la condanna sia stata inflitta a persona in condizioni economiche disagiate; ed infatti, la presunzione di inadempimento, ostativa alla detta sostituzione, deve essere interpretata come riferita soltanto alle pene sostitutive di quella detentiva che siano accompagnate da...

Gli insulti tramite e-mail non costituiscono molestia

La condotta di chi invii insulti tramite e-mail non integra il reato di molestie di cui all'articolo 660 del Codice penale e non è sanzionata penalmente.  E' quanto statuito dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 24510 del 30 giugno con riferimento ad una vicenda in cui un uomo di Cassino aveva inviato ad una collega un messaggio di posta elettronica contenente “apprezzamenti gravemente lesivi della dignità e della integrità personale e professionale del convivente”. I giudici...