redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente tassa sulla pubblicità per la targa dell'avvocato

La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 16722 del 17 luglio 2010, ha ritenuto esente dalla tassa sulla pubblicità la targa, contenente i nomi, il tipo di attività e il luogo di ubicazione dello studio, esposta da un avvocato dinanzi al proprio ufficio. Per la Corte, “in ossequio ai richiamati principi del diritto comunitario, non è ammissibile che l'avvocato (e il libero professionista in genere) possa essere soggetto, nella materia de qua, ad un regime fiscale differenziato (e...

Le multe devono contenere le indicazioni di data, ora e luogo

Con sentenza n. 13733 depositata lo scorso 8 giugno, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva ritenuto valido un verbale di accertamento di infrazione, non immediatamente contestato, che non conteneva l'indicazione della data, dell'ora e della località dell'accertamento. Secondo la Corte di legittimità, il verbali di specie, elevato per guida senza cintura di sicurezza e con telefonino, doveva ritenersi incompleto e non sufficientemente specifico.

Le circolari “contra legem” possono essere disapplicate, d'ufficio, dal giudice dell'impugnazione

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3877 depositata lo scorso 21 giugno 2010, ha respinto l'appello proposta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato avverso la decisione con la quale il Tar della Puglia aveva annullato il diniego opposto dall’Amministrazione alla richiesta di autorizzazione per una rivendita speciale di generi di monopolio che il ricorrente in primo grado intendeva aprire presso la propria stazione di servizio...

Cassazione: i fondi comuni di investimento non sono soggetti autonomi di diritto

La Corte di cassazione, con sentenza n. 16605 del 15 luglio 2010, si è occupata della natura giuridica dei fondi comuni d'investimento, mobiliari ed immobiliari, escludendo che gli stessi possano essere considerati alla stregua di soggetti autonomi di diritto; ciò – si legge nel testo della decisione – soprattutto in considerazione del fatto che questi non sono dotati di una struttura organizzativa minima, di rilevanza anche esterna, quale ad esempio quella che si riscontra nelle associazioni o...

Favoreggiamento dell'immigrato irregolare solo con dolo specifico

La Corte di cassazione, con sentenza n. 27543 del 15 luglio, ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello di Napoli aveva condannato, per favoreggiamento, un uomo che aveva subaffittato lo stabile di cui era locatario a sedici cittadini extracomunitari privi del permesso di soggiorno per la somma di cinquanta euro al mese cadauno.  I giudici di legittimità, in particolare, hanno escluso che la condotta dell'imputato potesse configurare il reato contestato in considerazione...