redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente oscuramento per i forum on-line contenenti commenti critici

Il Tribunale di Firenze, con ordinanza resa lo scorso 22 febbraio, ha accolto il reclamo avanzato dall'associazione Aduc e riformato la decisione con cui era stato disposto l'oscuramento di un forum on-line dove alcuni consumatori si erano scambiati opinioni negative e commenti critici nei confronti di una società di consulenza finanziaria. Secondo i giudici del tribunale fiorentino, non sussisteva, in capo alla società di consulenza, alcun diritto di vietare “che un sito di una associazione...

OK definitivo alla Comunitaria 2009

Nella seduta antimeridiana del 12 maggio, l'aula del Senato ha definitivamente approvato il testo della Legge Comunitaria 2009, contenente disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Le nuove norme introducono, tra le altre novità, una stretta contro le frodi nei confronti dei mezzi di pagamento e dei bancomat: è così prevista la reclusione, da uno a cinque anni, nonché la multa da 310 a 1.550 euro per chi fabbrichi, acquisti,...

Riforma forense: dibattito in Aula sulle società

Nel corso della seduta dell'11 maggio scorso, il Senato ha continuato l'esame del provvedimento di riforma della professione forense. Nel dettaglio, sono stati approvati gli articoli del testo relativi al segreto professionale (articolo 5), alla prescrizione per il domicilio (articolo 6) e all'impegno solenne (articolo 7). Accantonato l'esame dell'articolo sulla deontologia (articolo 3) e quello in materia di associazioni e di società tra avvocati e multidisciplinari (articolo 4), in attesa,...

La riproduzione va sempre autorizzata

La Cassazione, con sentenza 11300 del 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di appello avevano escluso che la Rai, trasmettendo le parole di alcune canzoni durante un programma karaoke, avesse violato il diritto d'autore dei compositori. Secondo la Corte d'appello, in particolare, la visualizzazione delle parole del testo delle canzoni non costituiva una "riproduzione del testo" e, conseguentemente, non poteva aver leso alcun diritto. Di diverso avviso i giudici di...

Ok all'emendamento sulle cessioni di azienda con intervento del commercialista

Nella seduta dello scorso 11 maggio, la commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato un emendamento al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa ai sensi del quale i contratti di cessione e di affitto d'azienda, qualora sottoscritti dai contraenti a mezzo di firma digitale, potranno essere pubblicati nel Registro delle imprese a cura degli intermediari abilitati, gli iscritti, cioè, agli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, e ciò senza...