redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La prova per testi resa in sede penale é indizio nel processo fiscale

Con sentenza n. 11785 del 14 maggio 2010, la Cassazione, pur escludendo la possibilità di un automatico recepimento della pronuncia penale nel contenzioso fiscale, ha spiegato che le testimonianze e le indagini peritali svolte in un processo penale, nonché la stessa decisione resa in tale sede, possono costituire elementi indiziari utili utilizzabili dal giudice fiscale ai fini della decisione nel procedimento tributario instaurato per ottenere l'annullamento dell'accertamento. In particolare –...

Imminente modifica al Codice ambientale

Il Consiglio dei ministri, nella seduta dello scorso 13 maggio, ha approvato, sulla base della delega contenuta nell'articolo 12 della Legge 69/2009, uno schema di Decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2008/50 in materia di qualità dell’aria e per un’aria più pulita in Europa. Il nuovo testo, che attende i pareri del Consiglio di Stato, della Conferenza Stato-Regioni e delle Commissioni parlamentari, viene a modificare l'attuale Codice dell'ambiente (Decreto legislativo 152/2006).

Spetta al giudice ordinario la competenza sulla impugnazione della cartella per il pagamento dell'acqua

Nel testo della decisione n. 11720 depositata il 14 maggio scorso, le Sezioni unite civili hanno affermato la competenza del giudice ordinario, e non della commissione tributaria, con riferimento ad una controversia che aveva ad oggetto l'impugnazione di una cartella con la quale il consorzio bonifica, erogatore dell'acqua, aveva richiesto nei confronti dell'utente il pagamento delle somme dovute per l'utilizzazione del servizio. In queste ipotesi - spiegano i giudici di legittimità - l'ente...

Le Camere penali istituiscono una propria specializzazione

L'Unione delle camere penali, a fronte dell'asserito “stravolgimento delle norme approvate dalla Commissione Giustizia del Senato attuato in questi giorni dall’aula” , ha formalmente istituito, con delibera del 13 maggio 2010, la specializzazione forense del Penalista Ucpi. Nel testo della statuizione, i penalisti si sono altresì riservati di porre in essere ulteriori iniziative di ferma protesta “rispetto all’inerzia ed alla incapacità della politica di attuare, come invece reiteratamente e...

Guida senza casco: contestazione anche successiva, se motivata

La Cassazione, con sentenza n. 11656 depositata lo scorso 13 maggio, ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace aveva considerato valido un verbale di accertamento di una multa notificato ad un motociclista che era stato colto alla guida del proprio veicolo senza il caso protettivo. Il centauro si era opposto a detto verbale lamentando l'omessa contestazione immediata della violazione imputatagli. Per quest'ultimo, tuttavia, il ricorso dinanzi ai giudici di legittimità non ha avuto...