redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Infortunio a scuola, risarcibile il danno morale

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5067 del 3 marzo 2010, hanno accolto il ricorso presentato da un ragazzo, ormai divenuto maggiorenne, avverso la decisione con cui i giudici di merito, in ordine alla causa per responsabilità avanzata contro il ministero dell'Istruzione per il risarcimento dei danni dallo stesso subiti in conseguenza di un infortunio occorso a scuola, quando era minore, avevano escluso la riconoscibilità anche del danno morale. Secondo le pronunce dei giudici dei...

Documento unitario di tutta (o quasi) l'Avvocatura

Le varie componenti dell'Avvocatura - Cnf, Oua, Camere penali e altre, ad esclusione dell'Anf - si sono riunite, lo scorso 8 maggio, a Roma, per parlare dello stato della tanto attesa riforma forense. Nel corso dell'incontro, è stato elaborato un documento unitario attraverso cui viene chiesto che il testo in esame al Senato, ampiamente condiviso in commissione Giustizia, venga discusso e concluso in tempi rapidi "nel rispetto dello spirito della riforma”. Assolutamente incomprensibili...

Le notifiche effettuate direttamente dall'avvocato si perfezionano dalla data di invio dell'atto

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2055 depositata lo scorso 13 aprile, ha sancito l'applicabilità, anche verso le notifiche effettuate direttamente dagli avvocati ai sensi della Legge 53/1994, dei principi affermati in materia dalla Corte costituzionale ai sensi della sentenza n. 477/2002. Con quest'ultima pronuncia era stato in particolare statuito, fermo restando il perfezionamento della notificazione, per il destinatario, solo alla data di ricezione dell’atto, un importantissimo...

L'indennizzo massimo per lo smarrimento bagagli è comprensivo anche del danno morale

Con sentenza pronunciata lo scorso 6 maggio in riferimento alla causa C-63/09, la Corte di giustizia è intervenuta in materia di responsabilità del vettore aereo per ribadire il limite previsto, a livello europeo, all'indennizzo del passeggero in caso di smarrimento o distruzione bagagli e per precisare che la somma fissata in € 1.134,71 deve ritenersi comprensiva, in tali ipotesi, sia del danno materiale che di quello morale. In particolare, la limitazione della responsabilità del vettore...

Va provata la conoscenza della riserva mentale del coniuge

Niente delibazione della sentenza ecclesiastica che annulla il matrimonio concordatario per esclusione del “bonum sacramenti” per il fatto che uno dei due coniugi ha da sempre manifestato di essere favorevole al divorzio. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione con sentenza n. 10657 del 3 maggio 2010, in una vicenda in cui un uomo aveva chiesto  il riconoscimento agli effetti civili della decisione con cui il Tribunale ecclesiastico, ritenendo rilevante il fatto che l'istante aveva da...