redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Debito fiscale del defunto: la responsabilità solidale degli eredi esclude il litisconsorzio

La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 5146 del 3 marzo scorso, ha escluso la configurabilità del litisconsorzio necessario nel giudizio instaurato in merito al debito fiscale del defunto; in questo caso, infatti, tutti gli eredi sono solidalmente responsabili.

Notai a favore delle vittime dell'usura

I notai di Bari e di Foggia, in collaborazione, rispettivamente, con la fondazione Buon Samaritano di Foggia e con la fondazione San Nicola e la Santi Medici Onlus, hanno siglato un protocollo d'intesa in favore delle vittime dell'usura grazie al quale, oltre alla prestazione di consulenze gratuite, verrà data la possibilità di accendere mutui senza pagare l'atto di stipula.

Danni ambientali presunti sulla base della vicinanza con l'impianto

La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 9 marzo 2010 in riferimento alla causa C-378/08, si è pronunciata relativamente ad una questione pregiudiziale sollevata circa l’interpretazione del principio “chi inquina paga”, per come contenuto nella Direttiva 2004/35/CE, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. In particolare, l'organo giurisdizionale comunitario ha precisato che, se in un’ipotesi d’inquinamento ambientale, non siano...

Confermata la condanna per diffamazione a chi utilizza espressioni discriminatorie

La Cassazione, sentenza n. 10164 del 12 marzo 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per diffamazione un giornalista ed un sindacalista che, in un articolo di stampa locale, avevano utilizzato alcune espressioni come “Carcere, per dirigerlo serve un uomo” che avevano offeso la reputazione della direttrice di una struttura penitenziaria. Secondo la Corte di legittimità - che ha riconosciuto anche il diritto al risarcimento in favore della donna a cui...

Sì all'udienza pubblica per l'applicazione di misure di prevenzione

La Consulta – sentenza n. 93 del 12 marzo 2010 – ha dichiarato, alla luce del principio di pubblicità dei procedimenti giudiziari, per come sancito dall'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Cedu), l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, sulle misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, e dell’articolo 2-ter della Legge...