redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In G.U. l'azione collettiva nei confronti della pubblica amministrazione

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2009, il Decreto legislativo n. 198 del 20 dicembre 2009 in materia di ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici, la cosiddetta class action contro la P.a. La nuova azione collettiva, che entrerà in vigore il prossimo 15 gennaio, servirà ad imporre alle amministrazioni di rimediare alla propria inefficienza qualora ne derivi una lesione diretta, concreta ed attuale degli interessi dei...

Prime associazioni professionali nell'elenco del ministero Giustizia

Lo Cnel ha espresso parere favorevole all'inserimento delle prime 11 associazioni professionali nel registro del ministero della Giustizia di cui dall'articolo 26 del Decreto legislativo 206/07. Definita, in particolare, la griglia dei requisiti di selezione qualitativa e organizzativa delle dette associazioni.

Niente proroga per i vertici degli Ordini forensi

E' stata cancellata dal Decreto cosiddetto “Milleproroghe” l'annunciata proroga fino al 31 dicembre 2010 dei vertici degli Ordini forensi. É quanto emerge dalla lettura del Decreto legge 194/09 così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre.

Accertamento Iva indipendente dalla contabilità

Con la sentenza n. 28047 del 30 dicembre 2009, la Cassazione, sezione tributaria, ha precisato che, in materia di accertamento Iva, se il contribuente non presenta la dichiarazione affermando di volersi avvalere della sanatoria prevista dalla Legge 289/01, l'Ufficio procede all'accertamento dell'imposta dovuta indipendentemente dalla previa ispezione della contabilità. In questi casi, vengono determinati induttivamente, sulla base dei dati e delle notizie già raccolti, sia l'ammontare imponibile...

Diffamazione a mezzo di giornale telematico: ne risponde il direttore responsabile

E' stato condannato da parte del Tribunale di Firenze – sentenza n. 982 del 2009 – il direttore responsabile di una testata giornalistica web che, non vigilando sui contenuti del proprio giornale telematico, aveva consentito che venisse diffamata la reputazione dell'ex sindaco del luogo, Leonardo Domenici. Per i magistrati fiorentini, infatti, è da considerare prodotto editoriale anche “la pubblicazione online che si avvale appunto del mezzo elettronico e può essere riprodotto facilmente su...