redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Dialogo avvocati-imprenditori sulle consulenze

Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura, intervenuto, il 4 dicembre scorso, nell'ambito del Salone della Giustizia di Rimini ha annunciato che “ferma restando la consulenza legale esclusiva, si può dare la possibilità alle associazioni di categoria ed agli enti esponenziali di svolgere attività di consulenza nei confronti dei propri iscritti ed associati”. Per de Tilla, che ha avuto un colloquio con il direttore generale della Confindustria, Giampaolo Galli,...

Confermata l'inammissibilità dell'appello non depositato presso la Commissione tributaria

Con sentenza n. 321 del 4 dicembre scorso, la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale della Puglia con riferimento all'art. 53, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 nella parte in cui viene affermata l'inammissibilità dell'appello, non notificato tramite ufficiale giudiziario, qualora l'appellante abbia omesso di depositare copia dell'atto presso l'ufficio di segreteria...

Le modifiche di orario nelle Ztl devono essere rese pubbliche

Con sentenza del 6 novembre 2009, la n. 23662, la Corte di legittimità ha accolto il ricorso avanzato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Roma gli aveva confermato una sanzione per accesso abusivo alla zona a traffico limitato. Nel caso di specie, in particolare, il comune di Roma aveva modificato, temporaneamente, la fascia oraria di libero accesso alla zona a traffico limitato senza dare alcuna informazione agli utenti. Non poteva essere multato, quindi,...

Sull'utilizzo delle cinture di sicurezza è responsabile il legale rappresentante dell'impresa

Con sentenza n. 46747 del 4 dicembre 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso di un uomo, legale rappresentante di un'impresa edile, avverso la sentenza con cui la Corte d'appello di Roma lo aveva condannato per omicidio colposo a seguito della morte di un suo operaio che, mentre lavorava in un cantiere, era scivolato da un'impalcatura e, non indossando le cinture di sicurezza, era caduto rovinosamente da un'altezza di settanta metri. La presenza di un capocantiere - precisano i...

Valido l'accertamento sui versamenti del fratello

Con ordinanza n. 24933 del 26 novembre 2009, la Cassazione, sezione Tributaria, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valido, nei confronti di un contribuente-professionista, l'avviso di accertamento Irpef notificatogli da parte del Fisco. Quest'ultimo si era basato, nell'indagine, su dei versamenti effettuati sul conto del ricorrente da parte del fratello della convivente; versamenti che avevano ad oggetto dei lavori di ristrutturazione per i quali non erano...