redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Dietrofront sulle tariffe degli arbitri

E' stato modificato lo schema del decreto legislativo per il recepimento della direttiva comunitaria 2007/66 in materia di miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Dopo i dubbi sollevati dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, i tecnici hanno messo a punto un nuovo testo in base al quale i compensi degli arbitri saranno determinati con i criteri e le tariffe del vecchio Dm 398/2000.

Il Cdm approva il dlgs sulle pari opportunità

Nella seduta del 3 dicembre, il Consiglio dei ministri, in recepimento della direttiva europea 2006/54, ha approvato un decreto legislativo sulle pari opportunità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione ed impiego. Il decreto contiene la previsione di inasprimenti di sanzioni in caso di inottemperanza, da parte del datore, alla sentenza che accerta le discriminazioni sul lavoro o del decreto che ordina la cessazione di comportamenti illegittimi. Introdotto il divieto di...

A Rimini il 1° “Salone della Giustizia”

Si svolge questi giorni (3-6 dicembre ), alla Fiera di Rimini, il primo “Salone della Giustizia”, un'occasione di confronto per i cittadini e  le realtà che compongono il mondo della Giustizia. Vari i convegni previsti, incentrati, soprattutto, sui temi più attuali e maggiormente sentiti dalla collettività.L'evento è stato inaugurato dal presidente della Camera, Gianfranco Fini, e dal presidente della Commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli. Prevista la partecipazione del presidente...

Nullo l'avviso di accertamento contraddittorio

Con la sentenza n. 25197 del 30 novembre scorso, la Cassazione ha confermato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dichiarato la nullità di un accertamento fiscale, per indebita detrazione dell'Iva, notificato ad una società estera. Nell'avviso, l'amministrazione finanziaria aveva fatto riferimento a diverse motivazioni, alcune delle quali in contraddizione tra di loro; in particolare, da un lato, l'ufficio negava alla ricorrente il diritto alla detrazione Iva che le...

Poliziotti condannati devono risarcire il danno all'immagine subito dalla Polizia

La Procura regionale della Corte dei conti del Veneto ha chiesto un risarcimento, per danno all'immagine della Polizia, pari a centomila euro a testa, nei confronti di due ex poliziotti veronesi arrestati perché facevano prostituire le proprie compagne extracomunitarie, eludendo e depistando indagini di cui erano venuti a conoscenza grazie alla funzione da loro ricoperta. I due avevano patteggiato in sede penale le accuse di favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione, abuso d’ufficio...