redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Protocollo d'intesa Notariato – ministero Gioventù

Il 10 dicembre scorso, a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, e il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, hanno firmato un protocollo d’intesa che prevede l'attivazione di un servizio telematico di consulenza e informazione istituzionale, a disposizione dei giovani, intitolato “Un consiglio per i giovani”; il servizio è disponibile sul sito web del Ministero della Gioventù e su quello del Notariato italiano e si occupa dei temi della casa, del...

Garante privacy: maggiori garanzie per i contribuenti

Con provvedimento del 7 ottobre scorso, il Garante privacy si è pronunciato sui sistemi informativi del Fisco chiedendo all'Agenzia delle Entrate, a Equitalia e alle società del gruppo Equitalia di fornire maggiori garanzie per i contribuenti, più chiare informazioni sull'uso dei dati personali, elevate misure di sicurezza nonché di utilizzare solo informazioni indispensabili e aggiornate. In base alle prescrizioni impartite dall'Autority, entro i termini indicati, dovranno essere definite...

Codice della strada: presentati circa 400 emendamenti al nuovo testo

Sono quasi 400 le proposte emendative presentate in Commissione Lavori pubblici del Senato nei riguardi del testo di riforma del Codice della strada il cui esame è iniziato nella seduta del 9 dicembre scorso. Tra le nuove proposte, si segnala quella dei senatori della Lega, Stiffoni e Mura che chiedono di vietare l'uso del cellulare in auto senza appositi dispositivi come auricolari e vivavoce. Contemplato, in alcuni emendamenti dell'Ivd e del Pdl, anche un divieto di fumo per chi è al volante.

Finanziaria 2010: modifica dei contributi di giustizia

Ai sensi delle nuove disposizioni contenute nella Finanziaria 2010, attualmente all'esame della Camera, sono previste alcune novità in materia di contributo unificato e dichiarazioni di valore della causa. Già a partire dall'inizio del 2010, presumibilmente, gli avvocati dovranno attenersi alle nuove previsioni evidenziando il valore della causa nelle conclusioni dell'atto introduttivo e provvedendo al relativo versamento. In molte ipotesi in cui vi era esenzione ora dovrà essere pagato il...

Niente sequestro preventivo sui beni acquistati prima della condotta criminosa

La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 46855 del 9 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo, imputato per evasione e frode fiscale, contro il provvedimento con cui era stata disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di un immobile acquistato l'anno precedente a quello per il quale gli erano stati contestati i reati tributari. Per i giudici di legittimità, in particolare, poiché l'immobile era stato acquistato nel 2003, prima quindi...