redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Obbligazioni Lehman: non è responsabile la banca che ha curato gli acquisti

Con sentenza del 5 novembre 2009, il Tribunale di Venezia ha rigettato la domanda con cui una donna chiedeva che fosse dichiarata la nullità dell'ordine di acquisto di obbligazioni Lehman da lei sottoscritto e che le venisse restituita la somma investita pari a 30.000 euro da parte della banca che aveva curato l'acquisto. L'attrice sosteneva che la banca avesse violato gli obblighi informativi su di essa incombenti sulla base della legislazione a tutela del risparmio. Per i giudici milanesi,...

Csm: norme su processo breve incostituzionali

In una seduta straordinaria tenuta lunedì 14 dicembre, il plenum del Csm ha approvato il parere con cui la sesta Commissione si era pronunciata negativamente nei confronti del disegno di legge sul processo breve, considerato, dai magistrati, in contrasto con i principi costituzionali sanciti dall'art. 111 (giusto processo) e dall'art. 24 (diritto alla difesa); il processo breve, infatti, tenderebbe a privilegiare il rispetto della rapidità formale senza garantire la conclusione del giudizio con...

Anche senza potestà il genitore è tenuto al dovere di assistenza dei figli

Con sentenza n. 43288 del 12 novembre, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui era stato condannato a sei mesi di reclusione ed euro 400,00 di multa, oltre al risarcimento dei danni in favore della parte civile, per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alla coniuge e ai figli minori. L'uomo si era difeso sostenendo che, essendo decaduto dalla patria potestà nei confronti delle figlie, non era più tenuto...

Sezioni stralcio per smaltire l'arretrato civile

Per lo smaltimento dell'arretrato civile, la Finanziaria 2010 prevede il ricorso a nuove sezioni stralcio, così come create nel 1997. Il piano verrebbe finanziato grazie ai crediti delle spese di giustizia relative al periodo 2004-2007. La Finanziaria incarica, in proposito, il ministero della Giustizia ed il ministero dell'Economia per la stipula, entro la fine di aprile 2010, di convenzioni per la gestione di questi crediti. L'obiettivo è di incrementare del 5% il tasso annuo medio di recupero...

L'Agenzia viaggi è sempre responsabile

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 24044 del 13 novembre 2009, hanno rigettato il ricorso presentato da un'agenzia viaggi avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Milano l'aveva condannata al risarcimento di tutti i danni non patrimoniali subiti da un cliente che aveva subito un infortunio nel corso di un’escursione da lei organizzata. La Corte di legittimità ha infatti ricordato come, ai sensi dell’art. 14 del d.lgs. n. 111 del 1995 - emanato in attuazione della direttiva n....