redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Commissione Ue: aggiornate soglie per gli appalti pubblici

La Commissione UE ha aggiornato le soglie di valore per gli appalti pubblici soggetti alle direttive europee. I nuovi valori, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale europea del 1° dicembre, entrano in vigore dal 1° gennaio 2010 e verranno applicati al biennio 2010-2011. In linea generale, in tutti i settori le soglie scendono rispetto a quelle attuali. Emblematico è l'esempio il valore per gli appalti pubblici che scenderà da 5.150 milioni di euro a 4.845 milioni; per le forniture di servizi si...

Scontrino del telelaser sbagliato. Vale l'attestazione degli agenti

La Cassazione, con sentenza pronunciata il 17 novembre 2009, la n. 24245, ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace di Civitanova Marche aveva annullato un verbale di infrazione, per eccesso di velocità, rilevata a mezzo dello strumento del telelaser, nei confronti di un automobilista del luogo. L'uomo aveva fatto ricorso innanzi al magistrato onorario lamentando che lo scontrino del telelaser, relativo alla sua rilevazione, riportava un giorno e un orario diversi rispetto a quando...

Delibera condominiale annullabile e non nulla se cambiano le modalità di pagamento

La Cassazione, con sentenza n. 10816 dell'11 maggio 2009, ha precisato che, poiché la delibera condominiale con cui viene disposto che i pagamenti vengano convogliati sul conto corrente bancario non comporta una modificazione del riparto delle spese, bensì unicamente la previsione di una particolare modalità del loro pagamento, “la dedotta insufficienza alla sua approvazione del numero di condomini presenti nell'assemblea non costituisce un motivo di nullità della delibera, ma di eventuale...

Novità per le pari opportunità

E' in discussione, in preconsiglio dei ministri, uno schema di decreto legislativo volto al recepimento della direttiva 2006/54/Ce sulla parità di trattamento e opportunità tra uomini e donne. La direttiva mira ad assicurare detto principio in materia di occupazione e impiego e, in particolare, per quel che concerne l'accesso al lavoro, la promozione e formazione professionale, le condizioni di lavoro, compresa la retribuzione, i regimi professionali di sicurezza sociale. Il testo del decreto...

Cassazione: ai fini dello spaccio non va valutata solo la quantità

Il giudice, per affermare la responsabilità penale dell'imputato per l’illecita detenzione di sostanze stupefacenti, deve valutare non solo il superamento dei limiti quantitativi indicati dalla norma, ma anche le modalità di presentazione della droga, il peso lordo complessivo, l'eventuale confezionamento in dosi oltreché “le altre circostanze dell’azione che possano essere ritenute significative della destinazione a uso non esclusivamente personale”. E' il principio pronunciato dalla IV...