redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Danno esistenziale da provare con tutti i mezzi

La Cassazione, con sentenza 21223 del 5 ottobre scorso, si è pronunciata in materia di danno esistenziale in un caso in cui un lavoratore aveva subito un demansionamento ed una dequalificazione da parte del datore di lavoro. Secondo i giudici di legittimità, questo tipo di danno va sempre provato in giudizio con tutti i mezzi possibili, comprese le prove presuntive.

E' il Fisco a dover dimostrare l'inesistenza delle operazioni

Con sentenza n. 21317 del 6 ottobre 2009, la Cassazione ha ribadito che, qualora l'amministrazione finanziaria affermi la falsità della documentazione presentata dal contribuente, contestando a quest'ultimo un maggiore imponibile, spetta alla stessa l'onere della prova circa l'inesistenza dell'operazione.

Illegittimo il licenziamento collettivo degli addetti ad un settore non adeguatamente specificato

La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 21697 del 2009, ha confermato la decisione con la quale i giudici di merito avevano bocciato la procedura di mobilità avviata da una grande azienda nei confronti di ben 46 lavoratori che, in conseguenza della cessione di un ramo di azienda ad altra società - ramo denominato genericamente “servizi generali” - erano passati alle dipendenze di quest'ultima per essere poi licenziati. Mentre la società sosteneva che costituisse un suo...

Riforma forense: i principi irrinunciabili per gli avvocati

Le varie anime dell'Avvocatura si sono riunite a Roma, il 18 ottobre, sotto l’egida del Consiglio nazionale forense, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori della riforma dell’ordinamento forense, il cui testo è attualmente in discussione in commissione Giustizia del Senato. Nel corso dell'incontro, gli avvocati riuniti hanno approvato un documento unitario in cui, oltre ad invitare il Governo e il Parlamento ad approvare in tempi rapidi il progetto di riforma, sono stati fissati...

Condannato il marito che versa l'assegno di mantenimento solo parzialmente

Con sentenza n. 39938 del 13 ottobre 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo a venti giorni di reclusione, alla multa e al risarcimento del danno morale subito dalla moglie in quanto lo stesso aveva versato a quest'ultima solo una parte dell'assegno di mantenimento stabilito a suo carico. Anche se la donna percepiva una pensione e lavorava, la Corte ha riconosciuto, comunque, la responsabilità del marito per inadempimento parziale...