redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Al via la sesta edizione della “Settimana della conciliazione”

Prenderà il via il prossimo 19 ottobre per concludersi il 24 del mese, la VI edizione della Settimana della conciliazione, con la partecipazione delle Camere di commercio italiane. L'iniziativa è volta alla promozione del servizio per la risoluzione alternativa delle controversie tra imprese o tra imprese e consumatori.

La Class action agli occhi di Confindustria

Confindustria, con circolare emanata il 16 ottobre, la n. 19244, fornisce alcune indicazioni sull'azione collettiva per come disciplinata nel nuovo art. 140-bis del Codice del consumo, modificato dall'art. 49 della legge 99/09. In particolare, secondo l'associazione, la class action non potrà essere utilizzata a tutela dei risparmiatori: tra i soggetti passivi dell'azione sono infatti da escludere le società emittenti strumenti finanziari quotati e il loro rapporto con gli investitori....

Danno erariale da dimostrare

La Corte dei conti, con sentenza n. 554 del 2009, ha confermato la decisione con cui il giudice di primo grado aveva ritenuto un funzionario pubblico non responsabile per lo svolgimento di attività extralavorativa senza la necessaria e preventiva autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza in quanto non era stato provato che, per svolgere la sua seconda attività, lo stesso aveva reso di meno sul posto di lavoro. Il danno erariale, spiega la Corte, deve essere comunque dimostrato anche...

Chiarimenti del Cnf sulla terza direttiva antiriciclaggio

L'Ufficio studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto un approfondimento relativo all'esatta individuazione degli obblighi gravanti sui Consigli degli ordini locali, in attuazione della terza direttiva Ue in materia di antiriciclaggio. Lo spunto dell'iniziativa è, infatti, la novità contenuta nel decreto correttivo antiriciclaggio che prevede l'obbligo di informazione dell'Uif, da parte degli Ordini professionali, in relazione alle eventuali violazioni della normativa di cui si abbia...

Risarcimento danno psichico anche se non espressamente richiesto

La Corte di cassazione, con sentenza n. 21680 del 13 ottobre scorso, ha cassato la decisione con cui la Corte d'appello aveva negato ad un paziente, vittima di un errore medico verificatosi durante un'operazione chirurgica, il risarcimento del danno psichico dallo stesso subito in quanto nella domanda formulata dall'avvocato non era stato espressamente contemplato questo tipo di danno. In realtà - spiegano i giudici di legittimità - la formulazione della domanda, facendo riferimento a tutti...