redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Abi: al via da gennaio 2010 il piano famiglie

L'Abi, con un comunicato del 21 ottobre 2009, ha annunciato l'approvazione di un piano, cosiddetto “piano famiglie”, con il quale avviare ed estendere misure a sostegno dei rapporti di credito per le famiglie che si siano trovate in difficoltà a seguito della crisi economica. Nel dettaglio, l'Associazione bancaria italiana consentirà, alle famiglie disagiate, la possibilità di sospendere, a partire da gennaio 2010, il rimborso delle operazioni di mutuo, per 12 mesi. Le situazioni di...

Commissione di controllo dalla parte delle Casse

La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, ha proceduto ieri, 20 ottobre, all'audizione del presidente della Cassa forense, Marco Ubertini, nell'ambito dell'indagine sulla situazione economico-finanziaria delle casse di previdenza. A seguito dell'incontro, la Commissione si è mostrata favorevole nei confronti dei correttivi ai sistemi previdenziali messi a punto ed approvati dalle casse e che ora...

Niente condanna per il genitore frustrato in conseguenza del divorzio

Con la sentenza n. 40385 del 16 ottobre 2009, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale di Caltanissetta avverso la sentenza con cui il Gup aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di una donna accusata di maltrattamenti nei confronti dei figli che le erano stati affidati a seguito di divorzio dal marito. Secondo il Gup, le dichiarazioni rese dai figli nel corso dell'istruttoria non provavano un'abituale condotta di...

Corte d'appello di Brescia: per il giudice del fallimento la segnalazione è un dovere

La Corte d'appello di Brescia, con un provvedimento emesso in questi giorni, ha riconosciuto al giudice del fallimento il potere-dovere di segnalazione al Pm dell'eventuale sussistenza delle condizioni per la richiesta di fallimento qualora, agli atti, emerga la situazione di insolvenza dell'imprenditore. Tale pronuncia si pone in contrasto con quanto recentemente affermato dalla Cassazione in materia – sentenza n. 4632 del 2009 – la quale, venuta meno, a seguito della riforma, la possibilità di...

Congresso del Notariato al via

Prenderà il via a Venezia, dal 21 al 24 ottobre, il 44° Congresso Nazionale del Notariato che, quest'anno, sarà incentrato sul tema “Accompagnando la società che cambia. Idee e proposte”. I notai, nel corso dei vari incontri, tenteranno, con la riflessione, di fornire un contributo utile alla ripresa economica; prevista anche la discussione sul tema della riforma delle professioni. La giornata di oggi, 21 ottobre, inizierà con la relazione introduttiva del presidente del Notariato, Paolo...