redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Guida in stato di ebbrezza: valida la sospensione della patente senza verbale

Con una sentenza depositata il 15 settembre scorso, la n. 19880, la Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso avanzato dal Ministero dell'Interno e dall'Ufficio Territoriale del Governo di Rovigo contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva ritenuto nulla l'ordinanza di sospensione della patente comminata dal Prefetto ad un automobilista colto alla guida del proprio veicolo in stato di ebbrezza alcolica. Il giudice onorario aveva accolto il ricorso presentato dal...

Lodo Alfano: la Consulta ha depositato le motivazioni della bocciatura

E' stata depositata ieri, 19 ottobre, la sentenza contenente le motivazioni che hanno portato la Corte costituzionale alla bocciatura del Lodo Alfano (articolo 1 della legge n. 124 del 2008), la disposizione che prevedeva la sospensione dei processi per le quattro più alte cariche dello Stato. La sentenza n. 262 è stata redatta in sessanta pagine e spiega perché detto Lodo è stato giudicato in contrasto con gli articoli 3 e 38 della Costituzione. In primo luogo, i giudici della Corte...

Certificazione energetica degli edifici ancora da “adeguare”

In materia di certificazione energetica degli edifici, 17 regioni italiane non hanno ancora emanato proprie disposizioni che prevedano sanzioni o obblighi specifici. Non tutti, quindi, si adeguano a quanto stabilito con il Dlgs 192/2005, art. 6 secondo cui, a partire dal 1° luglio 2009, gli immobili trasferiti a titolo oneroso devono essere dotati dell'attestato di certificazione energetica. Lo studio n. 334-2009/C del Notariato, spiega che l’obbligo di dotazione, oltre che in capo al...

Affidamento sempre a tempo

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5814 del 2009, ha sottolineato come, nell'affidamento di un servizio da parte della pubblica amministrazione ad una società mista pubblico – privata, è necessario che venga sempre predeterminata la durata della prestazione. In mancanza di tale requisito, l'interesse al mantenimento del rapporto è recessivo rispetto all'interesse pubblico volto al ripristino della legalità.

Esclusione acquisti dalla comunione: dichiarazione facoltativa

Con la sentenza n. 24061 del 2008, la Cassazione ha spiegato che, in regime di comunione legale tra coniugi, la dichiarazione di cui è onerato il coniuge acquirente, prevista nella lett. O del primo comma dell'art.179 cod. civ, al fine di conseguire l'esclusione, dalla comunione, dei beni acquistati con il trasferimento di beni strettamente personali, avendo natura ricognitiva della sussistenza dei presupposti per l'acquisto personale, è necessaria solo qualora la natura dell'acquisto sia...