redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Negata la conversione del contratto nullo per l'ex dipendente che si disinteressa

La Corte d'appello di Potenza, con due sentenze emesse a pochi giorni di distanza, la n. 887/09 e la n. 896/09, ha respinto i ricorsi presentati da due ex dipendenti delle Poste che avevano chiesto la conversione del loro rapporto di lavoro a tempo determinato in quanto lo stesso era stato previsto per un termine illegittimo. Secondo i giudici di secondo grado, tuttavia, il comportamento adottato dai ricorrenti era da considerare, di per sé, incompatibile con la volontà di proseguire il...

Oua: la Finanziaria 2010 non aiuta i professionisti

L'Organismo unitario dell'Avvocatura, con nota trasmessa ieri, 21 ottobre, a firma del suo responsabile commissione Fisco, Luigi Zanoni, si mostra critico nei confronti della Finanziaria prevista per il 2010 in quanto la stessa non contiene misure anticrisi anche a tutela dei professionisti. L'organismo sottolinea come siano circa 300 mila gli studi professionali a rischio. In base alle previsioni, infatti, è previsto un calo del fatturato in una media del 25%. Senza contare che molti avvocati...

Obbligo di controllo per le Srl

Il Consiglio dei ministri è pronto per l'esame del decreto di recepimento della direttiva 2006/43/Ce relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Il provvedimento introduce alcune modifiche al codice civile in materia di nomina dell'organo di controllo nelle srl, organo che diverrà obbligatorio sia quando la società, per due esercizi consecutivi, superi un determinato rapporto fra debiti e patrimonio, sia quando benefici di contributi o finanziamenti pubblici in...

Collegamento telematico con le cancellerie dei Giudici di pace

E' stato presentato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, un nuovo collegamento, SIGP@Internet, attraverso cui sarà consentito, ad avvocati e cittadini, l'accesso alla banca dati del software ministeriale Sigp (sistema informatico giudici di pace per gli affari civili) in uso presso gli uffici del giudice di pace. Questo sistema permetterà, inoltre, la compilazione online di ricorsi in opposizione a sanzioni amministrative nonché...

Per l'Anf auspicabile una riforma più avanzata

In commissione Giustizia del Senato continua l'esame degli emendamenti presentati al testo di riforma della professione forense. Per ora, è stato accantonato l'esame degli articoli più discussi, quelli cioè sulle tariffe professionali, sulle incompatibilità, sulla sospensione dall'esercizio professionale, sull'esercizio effettivo e continuativo e revisione degli albi e sull'albo speciale per il patrocinio. Intanto, il segretario nazionale dell'Associazione Nazionale Forense, Ester Perifano,...