redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Semplificazione per fusioni e scissioni societarie

Il Governo, in attuazione della delega contenuta nell'art. 1 della Legge Comunitaria 2008, ha esaminato, il 29 settembre 2009, in seduta di preconsiglio, lo schema del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2007/63/CE del 13 novembre 2007, contenente semplificazioni in materia di fusioni e scissioni societarie. Per il recepimento di questa direttiva, l'Italia è già stata messa in mora dalla Commissione europea attraverso l'avvio di una procedura d'infrazione. In particolare,...

L'Oua e l'Uncat presentano un disegno di legge per la riforma del processo tributario

L'Organismo unitario dell'Avvocatura e l'Unione nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi hanno elaborato, congiuntamente, un disegno di legge per la riforma del processo tributario. Il progetto, inviato a oltre 130 parlamentari di tutti gli schieramenti, è volto a garantire un'efficace tutela ai contribuenti ed è incentrato su diritto di difesa, arbitrati e conciliazione. Per il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, è necessaria una revisione delle regole processuali che garantisca...

Legittimi i canoni in crescendo per le locazioni ad uso non abitativo

Con sentenza n. 5349 del 5 marzo 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda presentata da una donna, conduttrice di un immobile ad uso non abitativo, affinché venisse dichiarata la nullità del contratto di locazione, dalla stessa stipulato, nella parte in cui era previsto un canone che cresceva di anno in anno. I giudici di legittimità, in particolare, dopo aver ricordato che nelle locazioni ad uso non abitativo il canone può essere...

Cassazione: niente progetto di massima per il geometra

Nel testo della sentenza n. 19292 del 7 settembre 2009, la Corte di cassazione interviene per disciplinare il rapporto ausiliario tra professionisti con riferimento a progetti di costruzione frazionati. In particolare, la Corte sottolinea come il progetto di massima, che riguarda opere per le quali si utilizza il cemento armato, non può essere affidato ad un geometra neanche se il progetto esecutivo venga poi affidato ad un ingegnere con funzioni ausiliarie; quest'ultimo intervento, infatti,...

Incontro a Milano sul reato di stalking

Si è svolto ieri 28 settembre, presso l'aula magna del Tribunale di Milano, un incontro sul tema “Il reato di stalking” a cui ha presenziato l'ex pm Simonetta Matone, attualmente capo di gabinetto del ministero per le Pari opportunità. La Matone ha spiegato l'importanza di una legge, quella sullo stalking, che ha colmato la lacuna giuridica esistente sulle molestie insistenti. In base ai primi dati diffusi sull'applicazione di questo reato è emerso che da fine febbraio fino a giugno 2009 gli...