redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Cassazione sugli equity swap Fiat

La Corte di cassazione a Sezioni unite ha depositato ieri, 30 settembre 2009, le sentenze relative ai procedimenti instaurati dalla Giovanni Agnelli e c. SAPA, dalla IFIL investments spa, dall'avvocato Grande Stevens Franzo e da altri esponenti di società collegate contro la decisione con cui la Corte d'appello di Torino aveva confermato, ancorchè ridotto, nei loro confronti, le sanzioni Consob per 6,3 milioni complessivi sull'equity swap Fiat, il progetto finanziario volto a conservare la...

Il testo di riforma della professione forense non convince Confindustria

Il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, ha inviato una lettera al Guardasigilli Alfano con cui invita il ministro a rivedere il testo di riforma dell'ordinamento forense, per come predisposto dal Comitato ristretto della Commissione Giustizia del Senato. Per Confindustria, i punti che suscitano maggiori perplessità sono quelli relativi alla riserva di attività e alla previsione di modalità restrittive per l'accesso alla professione. Fortemente criticata è anche la disposizione, già...

Sanzione disciplinare per il comportamento scorretto del magistrato

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 20730 del 28 settembre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un magistrato, in ruolo presso il Tribunale di Ancona, contro il trasferimento con cui era stato sanzionato dal Csm dopo che nei suoi confronti erano stati presentati innumerevoli esposti inoltrati dagli avvocati del Foro marchigiano. Gli avvocati lamentavano il fatto che il magistrato bocciava “sistematicamente” i loro ricorsi definendoli come inammissibili o...

Lo studio di settore degli avvocati è inadeguato

I rappresentanti delle professioni giuridiche ed economiche dislocati nei vari Osservatori regionali evidenziano, nelle relazioni sull'attività compiuta nel 2008, come lo studio di settore degli avvocati (UK04U) sia ormai inadeguato rispetto alla situazione attuale dei professionisti. Le principali criticità rilevate riguardano la tipicità dell'attività del difensore penale d'ufficio, la crescita esponenziale del numero degli iscritti alla professione forense, la difficoltà dello studio di...

Cassazione: confermato il sequestro di autovelox nel salernitano

La sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 38141 del 2009, ha respinto il ricorso presentato dal comandante dei vigili dell’Unione dei comuni salernitani di San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio e San Rufo, avverso il provvedimento con cui il Tribunale delle Libertà di Salerno aveva disposto il sequestro di apparecchi autovelox del tipo “Velomatic 512” appartenenti ad una società a cui era stato affidato il servizio di rilevamento della velocità senza il preliminare espletamento di...