redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tribunale Milano: per violazione dell'obbligo informativo sui bond va risarcito l'intero investimento

Con un'importante sentenza del 28 settembre 2009, la n. 11440, il Tribunale di Milano ha condannato un istituto di credito italiano a risarcire, nei confronti del sottoscrittore, il danno dallo stesso subito a seguito della negoziazione di bond della Provincia di Buenos Aires poi finiti in default, danno quantificato nella misura dell'intero investimento. Nel corso dell'istruttoria era emersa la prova della violazione dell'obbligo informativo, da parte della Banca, sulla reale entità del rischio...

Riforma forense: in Commissione Giustizia procede l'esame degli emendamenti

La commissione Giustizia del Sanato procede nell'esame degli emendamenti presentati al testo di riforma dell'ordinamento forense, per come approvato dal suo Comitato ristretto. Finora sono state esaminate le proposte modificative relative ai primi 6 articoli del testo. Previsto per la prossima settimana l'esame di questa prima parte ed il relativo voto.

Stessi meccanismi di notifica per avvocato e ufficiale giudiziario

Il Tar del Veneto, con la sentenza n. 2393 dell'11 settembre 2009, ha ritenuto non tardiva la notificazione di un ricorso effettuata da parte di un avvocato con la consegna del plico all'ufficio postale nel 60° giorno dalla piena conoscenza del provvedimento impugnato. Nel testo della sentenza i giudici regionali ribadiscono, infatti, che le notifiche effettuate dall'avvocato a mezzo del servizio postale si perfezionano in maniera analoga a quanto avviene nella notifica a mezzo servizio postale...

Sanzione disciplinare per l'avvocato che aggrava la situazione debitoria della controparte

E' stata confermata, da parte della Cassazione, Sezioni unite civili, – sentenza n. 19402 del 9 settembre 2009 – la sanzione disciplinare dell'avvertimento impartita dal Consiglio nazionale forense ad un avvocato che, in una procedura per recupero crediti, aveva attivato un nuovo procedimento di esecuzione per somme non dovute e quietanzate e per spese non liquidate dal giudice, dopo che, per la stessa posizione, aveva dichiarato in udienza di avere ottenuto il pagamento della somma. In realtà...

La Consulta ha sancito l'incostituzionalità del Lodo Alfano

Ieri, 7 ottobre 2009, la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Milano e dal GIP del Tribunale di Roma dichiarando l'incostituzionalità, per violazione degli artt. 3 e 138 della Costituzione, del cosiddetto Lodo Alfano (Legge n. 124 del 2008), ai sensi del quale i processi penali nei confronti del Presidente della Repubblica, del Presidente della Camera dei deputati, del Presidente del Senato e del Presidente del Consiglio...