redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prova di costituzionalità per il reato di clandestinità

Con ordinanza del 6 ottobre 2009, il Giudice di pace di Torino, accogliendo le istanze della Procura, ha rinviato alla Corte costituzionale la decisione sulla legittimità del reato di clandestinità, per come introdotto dalla legge n. 94/2009. Per il giudice onorario, sarebbero rilevanti e non manifestamente infondati i dubbi sollevati con riferimento a questa fattispecie, giudicata dalla Procura come in contrasto con gli artt. 2, 3, 24 comma 2, 25 comma 2 e 97 comma 2 della Costituzione. La...

Istituito dal Comune di Firenze il registro dei testamenti biologici

Il Comune di Firenze, con delibera del 5 ottobre 2009, ha istituito il registro dei testamenti biologici. Grazie a questo registro viene data la possibilità a chi abbia già stilato un documento anticipato di volontà di ufficializzarlo e renderne partecipe la comunità in cui vive indicando, altresì, il proprio fiduciario.

Lodo Mondadori: risarcimento danni per perdita di chance di un “giudizio imparziale”

Con la sentenza n. 11786 del 3 ottobre 2009, il giudice unico del Tribunale di Milano, Raimondo Mesiano, ha riconosciuto alla Cir di Carlo De Benedetti il diritto al risarcimento pari ad € 749.955.611,93, a carico della Fininvest S.p.a., per il danno patrimoniale da perdita di chance subito in conseguenza di un giudizio “non imparziale”. Secondo il giudice milanese, in particolare, è da considerarsi dimostrata l'ingiustizia della sentenza con cui l'ex giudice Vittorio Metta – poi condannato per...

Obbligazioni Cirio e Argentina: confermate le sanzioni Consob

Le Sezioni unite della Cassazione, con sei sentenze depositate il 30 settembre 2009, dalla n. 20929 alla n. 20934, sono intervenute pronunciandosi con riferimento a giudizi di opposizione a sanzioni amministrative impartite all'allora SanPaolo Imi asset management Sgr dalla Consob e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in merito al servizio di negoziazione di strumenti finanziari quali le obbligazioni “Cirio” e “Argentina”. In particolare, con la prima decisione i giudici di legittimità...

Presentazione del permesso di soggiorno senza ritardo

La Cassazione, con la sentenza n. 21185 del 2 ottobre 2009, ha accolto il ricorso presentato dal Prefetto di Chieti contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva considerato viziato il provvedimento di espulsione di un immigrato che aveva ritardato nella presentazione del permesso di soggiorno in quanto era stato sottoposto ad intervento chirurgico. Per la Cassazione, è da considerare come “arbitraria” la valutazione di impossibilità di tempestiva richiesta del permesso di soggiorno...