redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per l'autorità scolastica non è discrezionale il rilascio del nulla osta di trasferimento

Con sentenza n. 59 del 15 gennaio 2009, il Tar Sicilia, II sezione di Catania, ha accolto il ricorso presentato da due genitori ed annullato il provvedimento con cui il Dirigente Scolastico della scuola frequentata dal figlio aveva negato loro il nulla osta per il trasferimento ad altra scuola sull'assunto che tale provvedimento va concesso solo in presenza di situazioni particolari, opportunamente motivate. Secondo i giudici regionali, “Il Dirigente Scolastico dell'Istituto presso il quale è...

L'avvocato insegnante non può ricorrere contro la p.a.

Con sentenza n. 212 del 2008, il Tribunale di Piacenza ha dichiarato nullo un ricorso presentato da un avvocato, docente di una scuola statale, contro la pubblica amministrazione. Secondo l'organo giudicante, ai sensi della legge 662/96 vi sarebbe una vero e proprio divieto, per i legali che sono anche docenti, di assumere il patrocinio in caso di procedimenti contro la pubblica amministrazione in quanto un eventuale ricorso determinerebbe un difetto di contraddittorio.

A ottobre il Congresso straordinario dell'Unione camere penali

Si terrà al Centro congressi di Torino, dal 2 al 4 ottobre 2009, il Congresso Straordinario dell'Unione camere penali. Molte le camere penali che hanno confermato la partecipazione ai vari incontri che avranno come filo conduttore il tema “Chi ha paura della riforma?”. L'Unione dei penalisti, a mezzo del segretario Lodovica Giorgi, sottolinea la necessità di addivenire al più presto alla riforma della professione forense. Le Camere penali sono favorevoli a quanto contenuto nel testo approvato...

Niente condanna se la donazione viene trascritta prima del pignoramento

La Corte di cassazione, con una sentenza depositata il 28 settembre 2009, la n. 38099, ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello aveva condannato un uomo ai sensi dell'art. 388 c.p. per aver compiuto, sui propri beni, atti simulati o fraudolenti per sottrarsi all'adempimento degli obblighi civili nascenti da un titolo esecutivo. Nel caso di specie, l'uomo aveva donato al figlio un bene oggetto di pignoramento trascrivendo il trasferimento prima della trascrizione del pignoramento...

Trascrizione subito in caso di assegnazione della casa familiare

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20144 del 2009, ha rigettato il ricorso avanzato da una donna, assegnataria della casa coniugale ai sensi di un giudizio di separazione, contro la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata, dopo nove anni, al rilascio dell'immobile in quanto la trascrizione del provvedimento di assegnazione era avvenuta successivamente alla trascrizione della vendita dell'immobile stesso, vendita effettuata dal marito immediatamente dopo la conclusione...