- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento disciplinare dopo tre anni? Tardivo
Tardiva la contestazione disciplinare effettuata tre anni dopo l'illecito in assenza di congrue giustificazioni da parte del datore di lavoro: il licenziamento irrogato è illegittimo.
Pena pecuniaria al posto del carcere. Consulta: troppi 250 euro al giorno
Pena pecuniaria al posto della detentiva: il tasso minimo di 250 euro al giorno trasforma la possibilità di sostituzione in privilegio per i condannati abbienti. Declaratoria di illegittimità costituzionale.
Contenzioso tributario: no a irragionevoli sanzioni di inammissibilità
Nel processo tributario, le cause di inammissibilità vanno interpretate in senso restrittivo e secondo criteri di equa razionalità: ok all'appello privo dell'indicazione della Commissione tributaria se l'appellato si è comunque costituito.
Corte Ue: libera circolazione dei capitali, no a restrizioni sproporzionate
Obbligo per i soggetti fiscalmente residenti di dichiarare i loro beni o diritti situati all’estero: normativa nazionale della Spagna contraria al diritto dell’Unione europea.
La continuazione non preclude, da sola, la tenuità del fatto
La continuazione dei reati non può, di per sé, risultare ostativa alla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Così le Sezioni Unite di Cassazione, in una delle ultime note di informazione provvisoria.