- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Tutela dell'ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione
Sì definitivo dalla Camera alla proposta di legge costituzionale che include la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali della Costituzione.
Contestazione disciplinare tardiva? Reintegra per il Tribunale di Ravenna
Licenziamento illegittimo per tardiva contestazione disciplinare? Va disposta la reintegrazione sul posto di lavoro. Tesi del Tribunale di Ravenna in contrasto con l'orientamento delle Sezioni Unite di Cassazione.
Composizione negoziata: misure protettive non nei confronti di tutti i creditori
Tribunale di Roma su composizione negoziata: i creditori ai quali sono rivolte le misure protettive sono solo quelli indicati dall'imprenditore istante. Il divieto di sentenza di fallimento è un effetto di legge, non serve conferma.
Raggruppamento temporaneo di imprese, sì a modifiche in fase di gara
Rti: possibile la modifica soggettiva in fase di gara in caso di perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 del Codice dei contratti da parte del mandatario o di una delle mandanti. Così, l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato.
Acquisto di auto difettosa: denuncia del consumatore con ogni mezzo
L'auto acquistata presenta dei vizi che la rendono inidonea all'uso? Denunzia del cliente con ogni mezzo, non per forza per iscritto. I difetti si manifestano entro 6 mesi? Non serve provarne l'esistenza.