- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Lavoratore ingiustamente licenziato, calcolo indennità risarcitoria
La Corte di cassazione torna sulla quantificazione della somma da corrispondere al lavoratore illegittimamente licenziato. Onere della prova dell’aliunde perceptum a carico del datore.
Fallimento a prescindere dalla risoluzione del concordato omologato
E' possibile dichiarare il fallimento del debitore in assenza di risoluzione del concordato preventivo omologato? Le Sezioni Unite di Cassazione hanno risposto all'interrogativo con sentenza n. 4696/2022.
Deducibilità sponsorizzazioni: maglie e tabelloni provano l'effettività delle operazioni
Logo aziendale sulle divise dell'associazione sportiva e tabelloni pubblicitari a bordo campo sono prove documentali della effettività delle operazioni di sponsorizzazione: presunzioni dell'Ufficio superate, sì alla deducibilità delle spese.
Confisca per pericolosità generica. Le SU sul rimedio esperibile
Richiesta di revocazione come rimedio esperibile contro il provvedimento di confisca fondato sulla pericolosità generica: depositata la sentenza delle Sezioni Unite penali di Cassazione.
Contestazione disciplinare e sentenza penale: valutazione autonoma
Chiarimenti della Corte di cassazione per quanto concerne i rapporti fra contestazione disciplinare a carico del lavoratore ed eventuale sentenza penale di assoluzione per gli stessi fatti oggetto di addebito.