- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassazione: revoca agevolazioni fiscali entro tre anni
L’amministrazione finanziaria ha tre anni di tempo per contestare al contribuente l’illegittima utilizzazione di agevolazioni fiscali con presupposti inesistenti e chiederne, quindi, la revoca.
Dichiarazioni dei redditi in ritardo? Sanzioni ridotte al commercialista
Plurime dichiarazioni dei redditi inviate in ritardo? Sanzioni all’intermediario con applicazione del cumulo giuridico in forza del principio del favor rei.
Società di capitali: inesistenza della delibera assunta dai non soci
La delibera assembleare di società di capitali assunta con la sola partecipazione di soggetti privi della qualità di socio è inesistente. Lo ha chiarito la Corte di cassazione in una recente sentenza.
La Cassazione sulla dichiarazione di fallimento a iniziativa del PM
Il PM può chiedere il fallimento non solo nel caso di processo penale pendente, ma anche se la decozione emerga da un procedimento iscritto nel registro degli atti non costituenti reato, cosiddetto “modello 45”.
Il curatore ha impugnato l’avviso? Il fallito non può lamentare l'omessa notifica
L’ex amministratore della società fallita non può dolersi dell’omessa notifica dell’avviso di accertamento se il curatore del fallimento ha già impugnato l'atto impositivo relativo ai crediti tributari. Lo ha precisato la Corte di cassazione.