- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Saldo e stralcio: limite di 1000 euro riferito al singolo carico
La Corte di cassazione torna a precisare i termini del saldo e stralcio dei debiti tributari che non superano l’importo di mille euro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 4, comma 1, del DL n. 119/2018.
Licenziamento ingiustificato. Indennità di risarcimento alla Consulta
Il Tribunale di Roma ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale della norma relativa alla determinazione dell'ammontare delle indennità per licenziamento illegittimo in caso di imprese di piccole dimensioni.
Nuovo lavoro compatibile? No alla detrazione dell’aliunde perceptum
Quanto percepito per effetto di nuova occupazione non va detratto dall'indennità risarcitoria per licenziamento illegittimo se il lavoro risulti compatibile con la contestuale prosecuzione della prestazione sospesa.
Reddito d’impresa, rettifica delle rimanenze iniziali
L’Ufficio finanziario può rettificare il valore delle rimanenze iniziali relative a un periodo d’imposta senza modificare anche le rimanenze finali relative al periodo precedente.
Studi di settore inutilizzabili se i soci sono dipendenti e amministratori
Standards inapplicabili se la società a cui si contesta il comportamento antieconomico è a ristretta compagine familiare e i soci sono inquadrati al tempo stesso come dipendenti e amministratori.